Category: Storie

1 2 3 5 10 / 43 POSTS
Dalla Sicilia al Polo, la lunga guida di Francesca Mancusio, prima donna patentata d’Italia 

Dalla Sicilia al Polo, la lunga guida di Francesca Mancusio, prima donna patentata d’Italia 

Nata a Caronia sui Nebrodi nel 1893, la baronessa ricevette come dono di nozze dal padre, appassionato di motori e corse d'auto e che le trasferì l'am [...]
Zorro, il siciliano, e Lercara Friddi. Mario Liberto: «Lì nacque Attilio Catalano, padre di Guy Williams»

Zorro, il siciliano, e Lercara Friddi. Mario Liberto: «Lì nacque Attilio Catalano, padre di Guy Williams»

Da tempo si parlava delle origini sicule dei genitori dell'attore, noto per aver interpretato lo spadaccino castiga malvagi nella fortunata serie tv d [...]
“Karolus”, la grande storia in un romanzo. Franco Forte: «L’Europa unita è debitrice a Carlo Magno»

“Karolus”, la grande storia in un romanzo. Franco Forte: «L’Europa unita è debitrice a Carlo Magno»

Vita e gesta del più grande personaggio del primo millennio dopo Cristo sono narrati dallo scrittore milanese (di radici siciliane) nel romanzo edito [...]
“Mafia e politica”, il best seller di Michele Pantaleone, scrittore antimafia oggi dimenticato

“Mafia e politica”, il best seller di Michele Pantaleone, scrittore antimafia oggi dimenticato

Con la prefazione di Carlo Levi, nel 1962 Einaudi pubblicava il libro più conosciuto e rappresentativo dello scrittore e giornalista di Villalba. Una [...]
Giuseppe Anselmi, il fascino etneo del belcanto

Giuseppe Anselmi, il fascino etneo del belcanto

Ripercorrere la ricca vita artistica del tenore nel suo paese di origine, Nicolosi, ha un sapore particolare e così l'aula consiliare della cittadina [...]
Nasce a Roma il Fondo Camilleri, diventa pubblico il “tesoro” dello scrittore empedoclino

Nasce a Roma il Fondo Camilleri, diventa pubblico il “tesoro” dello scrittore empedoclino

Inaugurato nella Capitale l'archivio dedicato allo scrittore empedoclino scomparso nel 2019, ricostruito grazie all'impegno delle tre figlie Andreina, [...]
Quando l’Etna fece diventare Catania una città “nera”

Quando l’Etna fece diventare Catania una città “nera”

Sono passati 352 anni dall'eccezionale eruzione del 1669, un fiume lavico di 15 chilometri che causò ingenti danni distruggendo casali, paesi, il lago [...]
Nasce un Centro studi dedicato all’opera di ricerca dei baroni Cafici

Nasce un Centro studi dedicato all’opera di ricerca dei baroni Cafici

Nato su iniziativa degli eredi della famiglia di Corrado e Ippolito Cafici - archeologi, paleontologi e malacologi di una delle più illustri famiglie [...]
Ritrovato un inedito di Gesualdo Bufalino sulla vita di Franca Florio

Ritrovato un inedito di Gesualdo Bufalino sulla vita di Franca Florio

Si tratta della sceneggiatura "Io, Franca Florio" commissionata allo scrittore di Comiso tra il 1993 e il 1994 dal produttore cinematografico american [...]
Quando la Chiesa faceva la grande storia in Sicilia

Quando la Chiesa faceva la grande storia in Sicilia

Con “Fede e scienza nella Sicilia dell'Ottocento. Il benedettino Giacomo Maggiore (1812-1884)”, edito da Efesto, lo storico Luigi Sanfilippo mostra co [...]
1 2 3 5 10 / 43 POSTS