Buon compleanno Melo!
Proprio mentre nel nostro Bel Paese decine di festival storici chiudono i battenti perché privati dei fondi pubblici. Proprio mentre nel teatro italia [...]
Ultimi libri sotto l’ombrellone dai temi crudissimi con le copertine del duo Pertosa e Santoni e di Pasquale Allegro
Chiudiamo il mese di luglio per ritrovarci l'1° settembre, con pochi ma mirati consigli di lettura per le ferie. In copertina Alessandro Pertosa e Luc [...]
Petralia, Vivirito e l’innovazione del racconto in poesia della Viviani nella copertina di fine giugno
Molte le sorprese da leggere all'inizio dell'estate. Da Antonio Petralia, che dopo anni a calcare palchi Jazz, si barcamena alla narrativa con un volu [...]
I fantasmi di Piazza Lanza
Nella mia città, Catania, l'imponente mole della Casa circondariale di Piazza Lanza è un vero paradosso. Per molti di noi catanesi, quel carcere, è po [...]
La Porta, Cracco, la cinquina finalista allo Strega e il nuovo magazine “Scaffale”, nella prima calda copertina di giugno
Salvatore La Porta racconta il confine tra crimine e scienza aperto per la salvezza degli uomini da Demichov, Massimo Cracco riporta in auge i rischi [...]

Chi era Giufà? L’identikit dell’idiota… ribelle
Stolto, sciocco, stupido, imbecille, forse idiota, ma l'idiozia di Giufà sbeffeggiava i notabili e dava godimento al popolino. La sua origine letterar [...]
I libri copertina di Roberto Saporito e Gian Marco Griffi, insieme con il ritorno di Giampaolo Cassitta, per la primavera da leggere
I libri #copertina e #controcopertina presentano una curiosità: sono due autori che hanno orbitato nello stesso periodo nella collana Sidekar della sa [...]
Dall’omaggio a Isabella Santacroce alla copertina sicula con Michele Burgio e la coppia Germenia-Recupero
Negli ultimi decenni il papa è sempre stata una figura innovatrice, e Angelo Angelonici racconta Francesco, da poco scomparso. Il Saggiatore ripubblic [...]
Mistero, resistenza e le parole di Massimo Roscia e Antonio Danise nella copertina di maggio
Gratitudine, bontà, bellezza, modi di dire nel tempo del digitale e difesa del sesso femminile: sono questi gli argomenti che colorano il Maggio dei l [...]

Luz Long, il salto infinito
Luz Long, campione di salto in lungo nella Germania nazista, il 4 agosto 1936, all’Olympia Stadion di Berlino, sotto gli occhi di Hitler, fece qualcos [...]