Sicilia docet
Catania, dopo oltre 10 anni torna la Coppa Sant’Agata
Presentato a Palazzo degli Elefanti il programma sportivo che affiancherà la Festa di Sant'Agata dal 27 gennaio al 10 febbraio: l'evento clou sarà il ...
Nella Chiesa di San Nicolò l’Arena una “dolce” riproduzione del busto reliquiario di Sant’Agata
Nuova sede espositiva per l'opera "Agata Duci d’Amuri", fedele riproduzione in porcellana fredda del busto reliquiario della Patrona di Catania, sotto ...

“Karolus”, la grande storia in un romanzo. Franco Forte: «L’Europa unita è debitrice a Carlo Magno»
Vita e gesta del più grande personaggio del primo millennio dopo Cristo sono narrati dallo scrittore milanese (di radici siciliane) nel romanzo edito ...

“Mafia e politica”, il best seller di Michele Pantaleone, scrittore antimafia oggi dimenticato
Con la prefazione di Carlo Levi, nel 1962 Einaudi pubblicava il libro più conosciuto e rappresentativo dello scrittore e giornalista di Villalba. Una ...

Giuseppe Anselmi, il fascino etneo del belcanto
Ripercorrere la ricca vita artistica del tenore nel suo paese di origine, Nicolosi, ha un sapore particolare e così l'aula consiliare della cittadina ...
Nasce a Roma il Fondo Camilleri, diventa pubblico il “tesoro” dello scrittore empedoclino
Inaugurato nella Capitale l'archivio dedicato allo scrittore empedoclino scomparso nel 2019, ricostruito grazie all'impegno delle tre figlie Andreina, ...
I cantori della Sicilia Sara Cappello e Alfio Patti nel Registro delle eredità immateriali
Come cantori della Sicilia, entrano a far parte del Libro dei tesori umani viventi del Registro delle eredità immateriali della Sicilia la cantastorie ...

Festa di Sant’Agata a Catania, le associazioni dei cerei votivi propongono una festa in sicurezza
I dirigenti delle diverse associazioni catanesi dei cerei votivi in onore della santa patrona Agata, propongono al Comitato per le celebrazioni agatin ...

Quando l’Etna fece diventare Catania una città “nera”
Sono passati 352 anni dall'eccezionale eruzione del 1669, un fiume lavico di 15 chilometri che causò ingenti danni distruggendo casali, paesi, il lago ...
Il Cirneco dell’Etna entra nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia
Oltre al riconoscimento della razza canina primitiva dell'Etna la commissione si è anche espressa per il riconoscimento, quale patrimonio immateriale, ...