Sicilia docet
La Regione siciliana finanzia l’industria creativa di Palermo
Stipulato un contratto tra il Comitato Istituzionale di Sviluppo e l'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana per cui 2,5 m ...

Lady Florence Trevelyan, la nobildonna inglese che inventò la Perla dello Jonio
La capitale siciliana del turismo deve tanto alla nobildonna inglese approdata in Sicilia alla fine dell'800 dopo il "bando" voluto dalla regina Vitto ...
Natale 2020, mostra di presepi nella garitta davanti casa di Giovanni Falcone
Fino al 10 gennaio a Palermo è possibile visitare la mostra “La bellezza della legalità” che mette in mostra nello spazio espositivo più piccolo del ...

L’omaggio alla patrona Santa Barbara degli studenti delle scuole di Paternò
Nuova collaborazione fra il Comune di Paternò e l'Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” della città etnea. La nuova sinergia parte dalla ...

InCantoMuseo, mostra on line del Ditirammu sulla storia del teatro popolare siciliano
Il 3 dicembre si inaugura la mostra virtuale "InCantoMuseo. Le opere, i costumi e le scenografie del Teatro Ditirammu” che il teatrino della Kalsa a P ...
Massimo Salino, maestro d’ascia siracusano: «Esperienza da tramandare alla future generazioni»
Nel suo cantiere di Siracusa, il 52enne artigiano è uno degli ultimi maestri d’ascia siciliani capace di realizzare manualmente, da solo e partire da ...

30 anni senza Rosa Balistreri, l’identità della Sicilia più vera è ancora un film senza volto
Il 20 settembre 1990 moriva la "cantatrice del Sud", la pasionaria della musica popolare siciliana. Un trentennale che registra qualche iniziativa spa ...
Sintonie simetine, il sacrificio di Paternò durante l’Ultima guerra nell’analisi di Ezio Costanzo
Ezio Costanzo, storico, giornalista, regista e documentarista ha appassionato per quasi due ore il pubblico del quinto appuntamento con “Sintonie Sime ...

Dario Piombino-Mascali: «Per noi siciliani, le mummie hanno un valore sacro»
Il paleopatologo messinese, conservatore delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, è uno dei massimi esperti mondiali sulle mummie. Il suo libro “Le ...
Il comunista che disse sì al fascismo. Luci e ombre di Concetto Marchesi, l’oppositore “dormiente”
Nel suo monumentale volume (più di mille pagine) "Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano" (Laterza), Luciano Canfora, non volendo af ...