SicilyMag

Letto, riletto, recensito manchette
28 Febbraio 2021
MENU MENU
  • HOME
  • NEWS
  • AGENDA
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • Video
    • Audio
  • PERSONAGGI
    • Sugnu Sicilianu
    • Sicilians
    • Siciliani a colori
  • CULTURA
    • Buio in sala
    • Oltremare
    • Pensiero
    • Eventi
    • Fotografia
    • Poesia e racconti
    • Musica
    • Teatro e opera
    • Danza
    • Visioni
    • Arte
    • Libri e Fumetti
    • Recensioni
  • L’ISOLA CREATIVA
    • Premi e bandi
    • Laboratori
    • Lavoro
    • Chi viene e chi va
    • Moda e design
    • Volontariato e onlus
    • Imprese
    • Trinacria 2.0
    • Formazione e ricerca
    • Media
  • SICILIA BEDDA
    • Territori
    • Turismo
    • I♥green
    • Sicilia Antica
    • Itinerari
  • SICILIA DOCET
    • Tradizioni
    • Mestieri perduti
    • Storie
  • DE GUSTIBUS
    • In cucina
    • Calici & boccali
    • Dolci
    • Tutto fa panza
    • Ricette
  • SICILIANAMENTE
    • L’isola e i media
    • Omnibus
    • Società
    • Blog
    • Opinioni e analisi
    • Globetrotter
  • ABBONAMENTI
  • ACCOUNT

Mestieri perduti

La Regione siciliana finanzia l’industria creativa di Palermo
Mestieri perduti

La Regione siciliana finanzia l’industria creativa di Palermo

Redazione SicilyMag 3 Febbraio 2021
Stipulato un contratto tra il Comitato Istituzionale di Sviluppo e l'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana per cui 2,5 m ...
Massimo Salino, maestro d’ascia siracusano: «Esperienza da tramandare alla future generazioni»
Mestieri perduti

Massimo Salino, maestro d’ascia siracusano: «Esperienza da tramandare alla future generazioni»

Emilia Rossitto 1 Ottobre 2020
Nel suo cantiere di Siracusa, il 52enne artigiano è uno degli ultimi maestri d’ascia siciliani capace di realizzare manualmente, da solo e partire da ...
Romano Samuele, il maestro di pizzi, merletti e certosina pazienza
Mestieri perduti

Romano Samuele, il maestro di pizzi, merletti e certosina pazienza

Giusy Messina 20 Aprile 2020
Il venticinquenne di Mirabella Imbaccari è un maestro di tombolo, un'antica tradizione di ricamo artigianale, di grande pregio e raffinatezza, che ric ...
Michele Ducato, una storia familiare da decorare
Mestieri perduti

Michele Ducato, una storia familiare da decorare

Giusy Messina 17 Febbraio 2020
Quando aveva 5 anni Renato Guttuso gli scrisse una dedica: “possa essere degno di portare il glorioso nome dei Ducato”. Oggi sotto lo sguardo attento ...
Giuseppe Severini: «Il mondo dell’arte medioevale crea emozioni che allietano l’animo umano»
Mestieri perduti

Giuseppe Severini: «Il mondo dell’arte medioevale crea emozioni che allietano l’animo umano»

Giovanni Musumeci 11 Febbraio 2020
La passione dello studioso milanese, siciliano di radice e d'adozione, per la musica e gli strumenti del passato, e la sua costante ricerca lo hanno p ...
Matteo Florena, il chirurgo paladino delle “nucidde” dei Nebrodi
Mestieri perduti

Matteo Florena, il chirurgo paladino delle “nucidde” dei Nebrodi

Giusy Messina 29 Ottobre 2019
A 92 anni è uno dei padri della chirurgia vascolare in Sicilia, ma nella sua seconda vita, smessi i guanti da chirurgo, ha scelto di indossare quelli ...
Agatino Grillo: «L’incontro con un Gheppio ferito mi ha cambiato la vita»
Mestieri perduti

Agatino Grillo: «L’incontro con un Gheppio ferito mi ha cambiato la vita»

Giovanni Musumeci 30 Settembre 2019
Un incontro fortuito tra le campagne dell'Etna ha cambiato per sempre la vita del tecnico di radiologia catanese che, dopo aver salvato la vita a un G ...
Dopo 35 anni Licata torna a produrre il pomodorino <i>Buttiglieddru</i>
Mestieri perduti

Dopo 35 anni Licata torna a produrre il pomodorino Buttiglieddru

Redazione SicilyMag 17 Settembre 2019
Sparito negli Anni 70 a causa dell'agricoltura intensiva, la varietà di pomodoro licatese dalla caratteristica forma a punta torna in tavola grazie al ...
La Tonnara di Favignana riapre i battenti e cala le reti in mare
Mestieri perduti

La Tonnara di Favignana riapre i battenti e cala le reti in mare

Redazione SicilyMag 8 Maggio 2019
Inattiva da 2007 la Tonnara di Favignana ha finalmente aperto i battenti e calato le reti in mare. Grazie al doppio percorso, iniziato prima con il ri ...
I Maestri Terranova: «Dentro ogni nostra caramella c’è una storia»
Mestieri perduti

I Maestri Terranova: «Dentro ogni nostra caramella c’è una storia»

Giusy Messina 22 Febbraio 2019
Caramellai da 5 generazioni, quella dei Terranova è una tradizione antichissima che continua a rinnovarsi pur mantenendo fede a una produzione che anc ...
  • “L’inganno di Pilato” e la tesi di Seminerio che mette in dubbio 2000 anni di storia

    Domenico Seminerio mette in dubbio 2000 anni di storia

    Salvatore Massimo Fazio
    "L'inganno di Pilato" dello scrittore calatino
  • Riccardo La Rosa: «Grazie a Petrafeel dall’Etna parte il nostro futuro»

    «Grazie a Petrafeel dall’Etna parte il futuro»

    Giusy Messina
    Riccardo La Rosa, ideatore di un nuovo materiale naturale
  • Dacia Maraini e i sentimenti autentici delle donne

    Dacia Maraini e i sentimenti autentici delle donne

    Salvo Fallica
    Il nuovo romanzo edito da Rizzoli
  • Gianni Belfiore, gli 80 anni del vero pirata e signore

    Gianni Belfiore, gli 80 anni del pirata e signore

    Giuseppe Attardi
    Vive a Milo l’autore delle più popolari canzoni di Iglesias
  • Chi si abbona a SicilyMag è premiato

    Chi si abbona è premiato

    Redazione SicilyMag
    La promozione per i neo abbonati a SicilyMag
I blog di Sicily Mag
Antonio Di Grado
Plausi e botte
Antonio Di Grado
C’era una volta
Daniela Robberto
Momenti di Parole
Daniela Robberto
Il baule di Danae
Gianni Nicola Caracoglia
GNC Dixit
Gianni Nicola Caracoglia
Chi di Montalbano gioisce, di Montalbano perisce?
Salvatore Massimo Fazio
Massimo Volume
Salvatore Massimo Fazio
Sicilia e Sardegna sul podio delle letture della settimana
Sergio Mangiameli
La piuma bianca
Sergio Mangiameli
Io, Thapsos, ci sono

I più letti

della settimana

Sicilia e Sardegna sul podio delle letture della settimana
Salvatore Massimo Fazio

Giusy Sciacca: «In “Siciliani per sempre” ho voluto con me le penne più sincere dell’Isola»
Federica Duello

Io, Thapsos, ci sono
Sergio Mangiameli

Alessia Gazzola e l’affascinanante dinamicità giallo-rosa di Costanza Macallè
Salvo Fallica

del mese

Il geologo Rosolino Cirrincione: «Bonificare il polo industriale di Priolo è possibile»
Sergio Mangiameli

“L’inganno di Pilato” e la tesi di Seminerio che mette in dubbio 2000 anni di storia
Salvatore Massimo Fazio

Dall’infinito di Pelù alle macerie baltico-naziste di Kraus all’antologia sui nonni di Marinella Fiume
Salvatore Massimo Fazio

Anna Consoli e i colori come rifugio: «I miei disegni per finanziare la ricerca»
Laura Cavallaro

di sempre

Le Dita degli Apostoli per una Pasqua “alternativa”
Monica Cecere

U Cunigghiu ‘a stimpirata della tradizione Iblea
Elisa Rizza

“A pasta o furnu” alla palermitana: “anelletti”
Monica Cecere

Il bollito a casa di Donna Nuzza
Nuzza&Dia

Social Links

Segui Sicily Mag sul tuo Social preferito!
Sicilymag su Facebook
Sicilymag su Youtube
Sicilymag su Twitter
Sicilymag su Instagram

Sostieni SicilyMag

SicilyMag “tutto quanto fa Sicilia” racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare” ha il suo biglietto da visita. Per permettere un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito.

SicilyMag

Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Privacy Policy

Le nostre firme

 

© Riproduzione riservata
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul pulsande "accetto" o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.
accetto