
Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"
![Ultimi libri sotto l’ombrellone dai temi crudissimi con le copertine del duo Pertosa e Santoni e di Pasquale Allegro Ultimi libri sotto l’ombrellone dai temi crudissimi con le copertine del duo Pertosa e Santoni e di Pasquale Allegro]()
Chiudiamo il mese di luglio per ritrovarci l'1° settembre, con pochi ma mirati consigli di lettura per le ferie. In copertina Alessandro Pertosa e Luc [...]
![Petralia, Vivirito e l’innovazione del racconto in poesia della Viviani nella copertina di fine giugno Petralia, Vivirito e l’innovazione del racconto in poesia della Viviani nella copertina di fine giugno]()
Molte le sorprese da leggere all'inizio dell'estate. Da Antonio Petralia, che dopo anni a calcare palchi Jazz, si barcamena alla narrativa con un volu [...]
![La Porta, Cracco, la cinquina finalista allo Strega e il nuovo magazine “Scaffale”, nella prima calda copertina di giugno La Porta, Cracco, la cinquina finalista allo Strega e il nuovo magazine “Scaffale”, nella prima calda copertina di giugno]()
Salvatore La Porta racconta il confine tra crimine e scienza aperto per la salvezza degli uomini da Demichov, Massimo Cracco riporta in auge i rischi [...]
![I libri copertina di Roberto Saporito e Gian Marco Griffi, insieme con il ritorno di Giampaolo Cassitta, per la primavera da leggere I libri copertina di Roberto Saporito e Gian Marco Griffi, insieme con il ritorno di Giampaolo Cassitta, per la primavera da leggere]()
I libri #copertina e #controcopertina presentano una curiosità: sono due autori che hanno orbitato nello stesso periodo nella collana Sidekar della sa [...]
![Dall’omaggio a Isabella Santacroce alla copertina sicula con Michele Burgio e la coppia Germenia-Recupero Dall’omaggio a Isabella Santacroce alla copertina sicula con Michele Burgio e la coppia Germenia-Recupero]()
Negli ultimi decenni il papa è sempre stata una figura innovatrice, e Angelo Angelonici racconta Francesco, da poco scomparso. Il Saggiatore ripubblic [...]

Quando deve acquietare l'anima, giunge a condizioni quasi mistiche sull'isola delle Egadi dove si è ispirato ed ha scritto "Nella terra del tempo sosp [...]
![Mistero, resistenza e le parole di Massimo Roscia e Antonio Danise nella copertina di maggio Mistero, resistenza e le parole di Massimo Roscia e Antonio Danise nella copertina di maggio]()
Gratitudine, bontà, bellezza, modi di dire nel tempo del digitale e difesa del sesso femminile: sono questi gli argomenti che colorano il Maggio dei l [...]
![Sicilia pasquale per i nostri consigli di lettura Sicilia pasquale per i nostri consigli di lettura]()
Quanta Sicilia questa settimana per i nostri consigli alla lettura. Dai libri copertina agli attesi speciali, alle ripubblicazioni, alle novità con un [...]
![Tino Vittorio, memoria di un amico che mai ha tradito Tino Vittorio, memoria di un amico che mai ha tradito]()
L'1 aprile è il giorno più ingannevole per fare uno scherzo, e proprio oggi è venuto a mancare Tino Vittorio. Storico e intellettuale che ha lasciato [...]
![Copertina al “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba, controcopertine a Erica Donzella e Francesco Gianino Copertina al “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba, controcopertine a Erica Donzella e Francesco Gianino]()
Il mistero enigmatico della scrittura nel romanzo di Andrea Alba; la poesia che scava nel profondo senza preoccuparsi di far male oltre la ferita già [...]