SicilyMag

Letto, riletto, recensito manchette
06 Giugno 2023
MENU MENU
  • HOME
  • NEWS
  • AGENDA
  • MULTIMEDIA
    • Audio e podcast
    • Foto
    • Video
  • PERSONAGGI
    • Sugnu Sicilianu
    • Sicilians
    • Siciliani a colori
  • CULTURA
    • Arte
    • Buio in sala
    • Danza
    • Eventi
    • Fotografia
    • Libri e Fumetti
    • Oltremare
    • Musica
    • Poesia e racconti
    • Recensioni
      • Teatro e opera
      • Visioni
  • L’ISOLA CREATIVA
    • Chi viene e chi va
    • Formazione e ricerca
    • Imprese
    • Laboratori
    • Lavoro
    • Media
    • Moda e design
    • Omnibus
    • Premi e bandi
    • Trinacria 2.0
    • Volontariato e onlus
  • SICILIA BEDDA
    • Beni culturali
    • Itinerari
    • I♥green
    • Sicilia Antica
    • Territori
    • Turismo
  • SICILIA DOCET
    • Tradizioni
    • Mestieri perduti
    • Storie
  • DE GUSTIBUS
    • In cucina
    • Calici & boccali
    • Dolci
    • Tutto fa panza
    • Ricette
  • SICILIANAMENTE
    • Blog
    • Globetrotter
    • L’isola e i media
    • Opinioni e analisi
    • Società
  • ABBONAMENTI
  • ACCOUNT

Poesia e racconti

“Vascello fantasma”, la lingua dell’invalicabile di Marietta Salvo: «Il sentimento primario che diventa musica interiore»
Poesia e racconti

“Vascello fantasma”, la lingua dell’invalicabile di Marietta Salvo: «Il sentimento primario che diventa musica interiore»

Giusy Sciacca 8 Giugno 2022
Le percezioni e i sentimenti ineffabili assumono forma plasmandosi in parola con Marietta Salvo, autrice della silloge edita da Giulio Perrone. Con qu [...]
Premio letterario Prestigiacomo di San Mauro Castelverde, candidature entro il 10 giugno
Poesia e racconti

Premio letterario Prestigiacomo di San Mauro Castelverde, candidature entro il 10 giugno

Redazione SicilyMag 23 Marzo 2022
Il comune madonita indice la IX edizione del premio poetico intitolato allo scrittore e poeta maurino Paolo Prestigiacomo, scomparso trent'anni fa. Di [...]
Massimiliano Perrotta: «Nel 2020 è iniziato il nuovo secolo. Ci aspettano anni caotici dunque fertili»
Poesia e racconti

Massimiliano Perrotta: «Nel 2020 è iniziato il nuovo secolo. Ci aspettano anni caotici dunque fertili»

Domenico Trischitta 12 Marzo 2021
Quella di Massimiliano Perrotta è una ricerca stilistica trasversalmente prolifica, si nutre di parole e immagini, simile al frenetico percorso tanto [...]
Enzo Cannizzo: «Viviamo un tempo dilatato promessa di apocalisse senza fiamme né cavalieri»
Poesia e racconti

Enzo Cannizzo: «Viviamo un tempo dilatato promessa di apocalisse senza fiamme né cavalieri»

Domenico Trischitta 3 Marzo 2021
Edito da Algra, "Il cielo pende dai lampioni" (prefazione di Maria Attanasio, postfazione di Giovanni Miraglia), rimanda ad un’oniricità cromatica di [...]
Salvatore Mugno e il “maledettismo” di Scalesi, il tunisino dal sangue siciliano
Poesia e racconti

Salvatore Mugno e il “maledettismo” di Scalesi, il tunisino dal sangue siciliano

Domenico Trischitta 10 Febbraio 2021
Mario Scalesi, dalla vita difficile e breve, mezzo siciliano (il padre era di Trapani) e mezzo tunisino, riuscì a sdoganare la letteratura franco-nord [...]
L’invito alla resilienza di Giovanni Sollima: «La poesia è baluardo umano contro la congiuntura dolorosa»
Poesia e racconti

L’invito alla resilienza di Giovanni Sollima: «La poesia è baluardo umano contro la congiuntura dolorosa»

Salvatore Massimo Fazio 21 Novembre 2020
Omonimo del famoso violoncellista palermitano, lo psichiatra, saggista e poeta catanese è tornato in libreria con il "Quinto libello di pezzi tesotici [...]
Roberto Crinò: «La poesia è estasi liberatoria che porta alla gioia»
Poesia e racconti

Roberto Crinò: «La poesia è estasi liberatoria che porta alla gioia»

Salvatore Massimo Fazio 21 Ottobre 2020
Certo della superiorità dell'uomo contro la tragedia, il palermitano Roberto Crinò è poeta elegantissimo e raffinato, che rilancia versi che sono tot [...]
Nei “dintorni” di Francesco Cusa: «La poesia vive di una narrazione intima»
Poesia e racconti

Nei “dintorni” di Francesco Cusa: «La poesia vive di una narrazione intima»

Salvatore Massimo Fazio 29 Giugno 2020
Il musicista, compositore, scrittore e poeta catanese ha pubblicato di recente, per Di Felice edizioni, "Nei dintorni della civiltà", silloge che già [...]
Alessandro Miceli, dai racconti al romanzo: «Il premio WMI mi dà forza per continuare a imparare»
Poesia e racconti

Alessandro Miceli, dai racconti al romanzo: «Il premio WMI mi dà forza per continuare a imparare»

Roberto Mistretta 27 Febbraio 2020
Con "Punti di vista", il ragusano Alessandro Miceli ha vinto il 44° premio letterario WMI per il miglior racconto inedito, pubblicato sul numero di ge [...]
Domenica Blanda: «Le mie poesie sono un gesto coraggioso»
Poesia e racconti

Domenica Blanda: «Le mie poesie sono un gesto coraggioso»

Salvatore Massimo Fazio 17 Febbraio 2020
Si racconta a tutto tondo la poetessa Domenica Blanda, originaria di Mezzojuso e da piccola trapianta a Verbania, sul Lago Maggiore. Solo di recente h [...]
  • Siracusa applaude le lotte impari di Prometeo e Medea, gli antieroi che sfidano i poteri forti

    Siracusa applaude le lotte impari di Prometeo e Medea, gli antieroi che sfidano i poteri forti

  • L’autrice, drammaturga, sceneggiatrice messinese (ora anche romanziera) Giusi Arimatea: «Scrivere di teatro è un atto d’amore»

    L’autrice, drammaturga, sceneggiatrice messinese (ora anche romanziera) Giusi Arimatea: «Scrivere di teatro è un atto d’amore»

  • Con “Ora” l’essere nel presente della cantautrice catanese Etta Scollo è un battito poetico di parole

    Con “Ora” l’essere nel presente della cantautrice catanese Etta Scollo è un battito poetico di parole

  • «Donna e non eroina». Giusy Sciacca e l’indole scalpitante di Amelia che brama il cambiamento

    «Donna e non eroina». Giusy Sciacca e l’indole scalpitante di Amelia che brama il cambiamento

  • Il “rinascimento” di Marco Giambrone: «Per un casaro vincere il bronzo ai World Cheese Awards non ha prezzo»

    Il “rinascimento” di Marco Giambrone: «Per un casaro vincere il bronzo ai World Cheese Awards non ha prezzo»

Sapevatelo Half page

SicilyMag podcast Rectangle

I più letti

della settimana

Redazione SicilyMag: Alla conquista della civiltà. Con Taobuk Taormina al centro dei meridiani delle libertà

Redazione SicilyMag: Torna a Catania Etna Comics, la cittadella del fantastico e del futuro

Redazione SicilyMag: Colapesce e Dimartino al bar delle meraviglie siciliane di Birra Messina

Redazione SicilyMag: Catania liutaia, c’era una volta la città della musica

del mese

Lavinia D'Agostino e Gianni Nicola Caracoglia: Siracusa applaude le lotte impari di Prometeo e Medea, gli antieroi che sfidano i poteri forti

Redazione SicilyMag: L’Inda si fa in quattro al Teatro greco di Siracusa e guarda al Pnrr

Savi Manna: “Sim Salà Bim”… e lo Sri Lanka arriva qui

Redazione SicilyMag: Con le foto di Tony Gentile, il Teatro Garibaldi di Palermo riparte dalla città che dice no alla mafia

di sempre

Elisa Rizza: U Cunigghiu ‘a stimpirata della tradizione Iblea

Monica Cecere: Le Dita degli Apostoli per una Pasqua “alternativa”

Monica Cecere: “A pasta o furnu” alla palermitana: “anelletti”

Nuzza&Dia: Il bollito a casa di Donna Nuzza

Social Links

Segui Sicily Mag sul tuo Social preferito!
Sicilymag su Facebook
Sicilymag su Youtube
Sicilymag su Twitter
Sicilymag su Instagram

Sostieni SicilyMag

SicilyMag “tutto quanto fa Sicilia” racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare” ha il suo biglietto da visita. Per permettere un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito.

SicilyMag

Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Privacy Policy

Le nostre firme

 

© Riproduzione riservata