Autore: Salvo Fallica

Avatar photo

Salvo Fallica: laureato in filosofia, giornalista, opinionista. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”. Fra le collaborazioni culturali con diversi media, vi è quella con l'edizione siciliana di Repubblica. Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento. Fallica ha una esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- assieme ad interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli. Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

1 2 3 19 10 / 190 POSTS
Antonio Spadaro e i mille volti di Cristo, quando la trama divina diventa storia

Antonio Spadaro e i mille volti di Cristo, quando la trama divina diventa storia

Con la prefazione di Papa Francesco, in "Una trama divina. Gesù in controcampo" (Marsilio) il gesuita messinese, direttore de "La Civiltà Cattolica", [...]
Giorgio Glaviano e il fiuto per il crimine di Melina Pizzuto, poliziotta sola e contro tutti

Giorgio Glaviano e il fiuto per il crimine di Melina Pizzuto, poliziotta sola e contro tutti

Un nuovo talento del giallo è il palermitano Giorgio Glaviano. Ha scritto un romanzo interessante, ben strutturato e dal buon ritmo narrativo. E narra [...]
Non c’è scienza senza storia, Mario Tozzi fa raccontare il Mare Nostrum a chi l’ha vissuto

Non c’è scienza senza storia, Mario Tozzi fa raccontare il Mare Nostrum a chi l’ha vissuto

Il ricercatore del Cnr, protagonista della divulgazione scientifica anche in ambito televisivo, nel libro “Il Mediterraneo inaspettato (La storia del [...]
Sull’asse Grecia-Sicilia quando il Mediterraneo generava fiorenti civiltà

Sull’asse Grecia-Sicilia quando il Mediterraneo generava fiorenti civiltà

Il volume “I Greci di Sicilia. Le città” (Abulafia editore), scritto dall'archeologo ibleo Giovanni Di Stefano e corredato dalle suggestive foto di Lu [...]
Roberto Alajmo: «La Sicilia la apprezzi meglio se hai un biglietto di ritorno da qualche altra parte»

Roberto Alajmo: «La Sicilia la apprezzi meglio se hai un biglietto di ritorno da qualche altra parte»

Il giornalista e scrittore palermitano, intellettuale poliedrico, è sempre più impegnato con i suoi libri, a partire dalla recente ristampa da parte d [...]
Misteri femminili per il Gladiatore: Giuseppina Torregrossa torna al giallo

Misteri femminili per il Gladiatore: Giuseppina Torregrossa torna al giallo

In “Chiedi al portiere”, edito da Marsilio, la scrittrice palermitana fa tornare sulla scena narrativa il poliziotto sui generis Mario Fagioli, detto [...]
I normanni e la Sicilia, gli anni epici della lotta e della conquista

I normanni e la Sicilia, gli anni epici della lotta e della conquista

Sellerio ha pubblicato "I normanni nel Sud. 1016-1130" scritto da John Julius Norwich, storico inglese scomparso nel 2018. In questo volume Norwich pe [...]
Alessia Gazzola e gli eterni dubbi esistenziali di Costanza Macallè

Alessia Gazzola e gli eterni dubbi esistenziali di Costanza Macallè

Le storie di invenzione narrativa che vedono protagonista la rossa Costanza non mostrano solo il talento letterario della scrittrice messinese ma anch [...]
La cultura è vita, la lezione senza tempo del professor Parisi

La cultura è vita, la lezione senza tempo del professor Parisi

Ieri è stato assegnato il Nobel 2022 per la fisica ai pionieri dell'informazione quantistica. Un Nobel che è piaciuto molto al nostro Giorgio Parisi, [...]
Deborah Auteri e il linguaggio dei bambini: «Un genitore dona la gioia della comunicazione ai propri figli»

Deborah Auteri e il linguaggio dei bambini: «Un genitore dona la gioia della comunicazione ai propri figli»

In “Parla con me”, edito da Mondadori, la logopedista siciliana si pone tra la consulente esperta della materia e la mamma che vuole offire un manuale [...]
1 2 3 19 10 / 190 POSTS