
Salvo Fallica: laureato in filosofia, giornalista, opinionista. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”.
Fra le collaborazioni culturali con diversi media, vi è quella con l'edizione siciliana di Repubblica.
Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento.
Fallica ha una esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- assieme ad interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli.
Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

Nel nuovo romanzo, edito da Mondadori, del giornalista e scrittore palermitano vi è una dimensione di analisi sociale ed antropologica con una specifi ...

Il magistrato catanese diventa scrittore (con una "j" al posto della "i" nel cognome per un errore tipografico poi accolto come nuova identità lettera ...

Un romanzo in forma di girotondo, vorticoso come una giostra. Questo è "Diavoli di sabbia", Einaudi editore, nuovo libro della giornalista e scrittric ...

Il giornalista e scrittore palermitano esce con "La strategia dell'opossum", edito da Sellerio, giallo smontato e ricomposto incentrato ancora una vol ...
![Pasolini e Sciascia gli eretici, gli ultimi intellettuali di un paese senza verità Pasolini e Sciascia gli eretici, gli ultimi intellettuali di un paese senza verità]()
“Pasolini e Sciascia. Ultimi eretici”, edito da Marsilio, a cura di Filippo La Porta, indaga e coglie similitudini e differenze di due fra i più origi ...

Imprenditrice, manager, appassionata di poesia, la calatina Josephine Pace, spiega la sua visione di donna nel mondo contemporaneo. Newyorkese d'adozi ...

Dal 9 aprile al 10 luglio il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona ospita la mostra dedicata alla celebre tela della pittrice rinascimentale cremonese, ...
![C’era una volta Paternò… Tradizioni, leggende e credenze oltre i confini della realtà C’era una volta Paternò… Tradizioni, leggende e credenze oltre i confini della realtà]()
Con "Paternò arcana" (Algra editore), Giorgio Gaetano Ciancitto e Mario Cunsolo fanno rivivere le storie ed i miti del territorio dominato dalla "Coll ...

Gaetano Savatteri ha pubblicato con Sellerio altre quattro storie che vedono al centro, nel suggestivo scenario siciliano di Màkari, il giornalista in ...
![Migranti a casa propria, Davide Camarrone e “l’esodo” tutto palermitano di “Zen al quadrato” Migranti a casa propria, Davide Camarrone e “l’esodo” tutto palermitano di “Zen al quadrato”]()
Una storia di migrazione sui generis, non in luoghi distanti geograficamente ma all'interno della stessa struttura urbana di una grande città, in ques ...