Autore: Salvo Fallica

Avatar photo

Salvo Fallica: laureato in Filosofia, giornalista, opinionista, esperto di Comunicazione. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”. Scrive anche per il settimanale “L'Economia” del Corriere della Sera e per il mensile del Corsera-Rcs “Pianeta 2030”. Collabora con lo storico settimanale “OGGI” (cartaceo e sito web), per cui ha realizzato nel 2023 anche un'intervista in esclusiva ad una delle figure viventi più importanti della storia repubblicana italiana, l'ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato. Ha collaborato con Rai Documentari. Fra le collaborazioni precedenti ha scritto per il gruppo Repubblica-Gedi: Venerdì di Repubblica, Affari & Finanza e Repubblica Palermo. Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento. Fallica ha un'esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- che raccoglie interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli. Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo, su temi di comunicazione ed analisi sociale. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Diversi suoi articoli e interviste sono stati ripresi dai media a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

1 2 3 22 10 / 213 POSTS
Il vulcanologo Marco Viccaro: «I cristalli di clinopirosseno sono i “cronometri naturali” che ci dicono come si risveglia Vulcano»

Il vulcanologo Marco Viccaro: «I cristalli di clinopirosseno sono i “cronometri naturali” che ci dicono come si risveglia Vulcano»

Lo studio “Multiple magma recharges over prolonged period ultimately trigger eruptions at Vulcano, Aeolian Islands”, sull'eoliano Vulcano, è stato pub [...]
La poesia come mezzo per parlare con Dio. Antonio Spadaro: «E’ parola che ti cambia la vita»

La poesia come mezzo per parlare con Dio. Antonio Spadaro: «E’ parola che ti cambia la vita»

Il gesuita messinese è nelle librerie con “Versi a Dio”, edito da Crocetti, un'antologia della poesia religiosa che mira a rappresentare la varietà c [...]
Roberto Alajmo e la fatalità della vita: porta a Lampedusa l’odissea mediterranea di Ousma

Roberto Alajmo e la fatalità della vita: porta a Lampedusa l’odissea mediterranea di Ousma

Il molteplice talento dello scrittore palermitano gli permette di raccontare il dramma dell'immigrazione in maniera diversa nel libro “Il piano inclin [...]
Vanina Guarrasi scopre l’Etna dentro i segreti del Castagno dei cento cavalli

Vanina Guarrasi scopre l’Etna dentro i segreti del Castagno dei cento cavalli

Il “giallo” che il vicequestore nato dalla penna di Cristina Cassar Scalia è chiamata a svelare è il ritrovamento del corpo di una donna brutalmente a [...]
Il bianco e nero “vivo e vivente” di Enzo Sellerio si anima per le vie di Palermo

Il bianco e nero “vivo e vivente” di Enzo Sellerio si anima per le vie di Palermo

Nell’anno che celebra il centenario della sua nascita, è in itinere un progetto che restituisce ogni scatto del fotografo-editore al luogo in cui è na [...]
Il vulcanologo Salvatore Caffo: «Le grandi eruzioni vulcaniche fanno abbassare la temperatura planetaria anche per anni»

Il vulcanologo Salvatore Caffo: «Le grandi eruzioni vulcaniche fanno abbassare la temperatura planetaria anche per anni»

Lo studio del professore catanese, vulcanologo, geologo, associato di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio E [...]
Sentimenti e giochi di potere, Giovanni Grasso indaga sulle aberrazioni del narcisismo patologico

Sentimenti e giochi di potere, Giovanni Grasso indaga sulle aberrazioni del narcisismo patologico

Emozioni e contraddizioni segnano "L'amore non lo vede nessuno", Rizzoli, il nuovo romanzo del giornalista e scrittore romano ma di radice siciliana, [...]
I nomadi del Caucaso e il cibo. Il team dell’archeologo catanese Laneri porta alla luce una mensa di 3500 anni fa

I nomadi del Caucaso e il cibo. Il team dell’archeologo catanese Laneri porta alla luce una mensa di 3500 anni fa

In Azerbaijan, archeologi catanesi e azeri guidati dal professore Nicola Laneri - docente dell'ateneo etneo, attualmente co-direttore del Ganja Region [...]
Vittima o carnefice, nei dubbi dell’avvocato Guerrieri il senso della giustizia di Gianrico Carofiglio

Vittima o carnefice, nei dubbi dell’avvocato Guerrieri il senso della giustizia di Gianrico Carofiglio

Nel nuovo romanzo "L'orizzonte della notte" torna, per un settimo capitolo della sua biografia romanzata, l'avvocato Guido Guerrieri, personaggio prin [...]
Padre Antonio Spadaro e Martin Scorsese, dialogo a tappe fra la religione degli uomini e quel film su Gesù

Padre Antonio Spadaro e Martin Scorsese, dialogo a tappe fra la religione degli uomini e quel film su Gesù

Scritto a quattro mani dal regista italo-americano e dal gesuita messinese, "Dialoghi sulla fede", edito da La nave di Teseo, è un libro generato da u [...]
1 2 3 22 10 / 213 POSTS