
Laureato in filosofia, giornalista, opinionista. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma autorevole di quotidiani nazionali quali “Corriere della sera” e “La Repubblica”. Ha una esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici - sul Mezzogiorno d'Italia - e filosofici. Il paternese Salvo Fallica si occupa anche di promozione culturale nel suo territorio. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo, e la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

Il libro di Nove su Battiato (edito da Sperling & Kupfer) va oltre la classica biografia. Narrazione esistenziale, interpretazione delle opere, rifles ...

Autorevole e noto studioso, il sociologo e fondatore del Censis riflette su temi cruciali della storia d'Italia e della nostra epoca attuale, e lo fa ...
![Alicia Giménez-Bartlett: «La Sicilia è l’ultimo luogo autentico e differente dell’Europa» Alicia Giménez-Bartlett: «La Sicilia è l’ultimo luogo autentico e differente dell’Europa»]()
In Italia i suoi libri - e non solo la fortunata serie di gialli con protagonista Petra Delicado - da 20 anni sono pubblicati dalla palermitana Seller ...

In "Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo" (Rizzoli), il direttore di Repubblica individuando otto linee della ...

“Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” (edito da Feltrinelli), ultimo libro dello scrittore pugliese-siculo, è una orig ...

“Storia del giallo italiano” (Marsilio editore) di Luca Crovi è una riflessione sulle plurime caratteristiche di questo genere di successo a livello n ...

“Il grande me” (Fazi Editore), il nuovo romanzo della scrittrice catanese è incentrato su di una malattia senza possibilità di cura risolutiva che dev ...

"La mafia immaginaria. Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)” di Emiliano Morreale, edito da Donzelli, porta un contributo nuovo al rappor ...

Romanzo "siciliano" per lo scrittore piemontese che porta il suo personaggio feticcio, lo sceneggiatore Sebastiano Guarienti, in un'affascinante Paler ...

Cosa è accaduto negli spazi aerei della Sicilia e del Sud d'Italia il 27 giugno del 1980? In “Ustica. Una ricostruzione storica” (Laterza) Cora Ranci ...