HomeStorie

Operazione Husky, Leonforte ricorda il sacrificio canadese contro i tedeschi

Storie Per l'80° anniversario dello Sbarco in Sicilia la commemorazione dei caduti a Leonforte. Un monumento ricorda il primo ponte Bailey della storia europea costruito dai genieri della genieri dei Royal Canadian Engineers. Qui caddero anche i primi due nativi pellerossa canadesi

E’ stato il primo ponte Bailey ad essere costruito in Europa sotto il fuoco nemico: lo allestirono in una sola notte, tra il 21 e il 22 luglio 1943, i genieri dei Royal Canadian Engineers per superare la gola Strigilò visto che i tedeschi avevano fatto saltare l’unica via d’accesso alla cittadina di Leonforte, il ponte sul torrente Petrangelo sulla SS121. Per ricordare questa battaglia e l’altissimo numero di caduti delle diverse bandiere, canadese, italiana e tedesca, ieri a Leonforte è stato inaugurato un monumento che riproduce proprio quel ponte Bailey che permise agli alleati la conquista della cittadina ennese che nel 1943 ospitava la più importante, linea difensiva tedesca.

L’iniziativa è stata di un gruppo di cittadini ed ex militari canadesi, guidati da Steve Gregory, che in questi giorni sta ripercorrendo le tappe del contingente alleato da Pachino ad Adrano. «Questo monumento per noi è molto importante perché ci permette di ricordare e lasciare una traccia dei quasi 600 militari canadesi caduti durante l’Operazione Husky – commenta Gregory -. Oltre al monumento e a una lapide alla memoria del sottotenente Luigi Scapuzzi che tentò da solo di difendere la sua postazione, prima di venire ucciso, sono stati posizionati cento markers (marcatori) che riportano i nomi dei caduti. «Questo è un momento di pacificazione tra i popoli contro ogni guerra, passata e soprattutto futura» interviene il sindaco di Leonforte, Piero Livolsi.

A Leonforte la scopertura del monumento in memoria dei caduti canadesi durante l’Operazione Husky

La battaglia per la presa di Leonforte durò tre giorni interi, e vide contrapposte la 2Brigata canadese con l’artiglieria divisionale, contro elementi della 15a  Panzergrenadier – Division tedesca supportati da reparti della 4a Divisione Livorno. Gli Engineers canadesi cercarono a più riprese di superare il burrone Petrangelo per raggiungere la cittadina, ma finirono sotto il fuoco delle mitragliatrici e dei mortai tedeschi e persero molti uomini: i pochi che riuscirono a risalire la gola e passare, si trovarono coinvolti in combattimenti all’arma bianca, nell’assenza di comunicazioni radio, ed ebbero la peggio, mentre la popolazione di Leonforte (soprattutto donne e bambini) si era rifugiata nella galleria della ferrovia: i morti civili furono 33, la più piccola di 5 anni, il più anziano di 61.

«L’unica possibilità fu quella di far intervenire i carri armati che però non potevano superare il vallone: mentre i Loyal Edmonton combattono fuori dall’abitato, i genieri si mettono al lavoro sotto il comando dell’ingegnere capo, tenente colonnello Geoff Walsh e installano il primo ponte Bailey europeo» spiega lo storico Angelo Plumari. È una struttura in ferro e acciaio a moduli che viene montata ed estesa man mano che viene costruita: non appena una sezione di 3,05 metri di lunghezza è pronta, viene spinta su rulli e fissata alla sezione successiva, soltanto così riuscirà a sostenere carichi pesanti.

La commemorazione siculo-canadese a Leonforte per l’80° dello Sbarco in Sicilia

Soltanto transitando sul ponte, i carri armati alleati potranno raggiungere e conquistare Leonforte. I canadesi pagheranno un prezzo alto: 57 morti e 105 feriti, tra i quali anche due Seaforth Highlanders  pellerossa, i primi dei 50 volontari delle tribù native del Canada. Ma molti di più furono i caduti italiani e tedeschi: tra questi il sottotenente Luigi Scapuzzi, decorato al Valor militare ed altri sconosciuti che riposano in tombe senza croce. Il ponte Bailey di Leonforte resta il primo di una lunga serie: durante la Seconda Guerra Mondiale solo in Italia furono costruiti più di 3000 ponti Bailey, con una lunghezza totale di 90 km, per sostituire i ponti distrutti dai tedeschi.

I markers in memoria dei caduti canadesi

Il cammino a tappe canadese si è quasi concluso: in poco più di venti giorni hanno percorso i 300 km sulle tracce del contingente alleato. Le ultime manifestazioni saranno questo weekend: sabato 29 luglio, alle 20, al cimitero di Agira, dove riposa il maggior numero di caduti canadesi; e domenica 30 luglio, alle 10, a Marzamemi dove verranno piantati sulla spiaggia 130 marcatori per ricordare i morti sconosciuti del conflitto, che non poterono avere una sepoltura.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.