Autore: Silvana La Porta
A Catania un divertente e affascinante “Mozart Spielen”
Domenica 12 dicembre, nel bel Teatro Odeon. si è tenuto il concerto “Mozart Spielen”, eseguito dalla Camerata Strumentale Siciliana sotto la direzione ...
Parole Mute 2.0, una straziante testimonianza sull’Alzheimer
La figlia drammaticamente deve assistere al progressivo “scomparire” della brillante mente di un grande uomo. Grande ripartenza per il cartellone di P ...
Al Bellini di Catania un commosso omaggio a Battiato sull’onda dei ricordi
Il teatro lirico catanese ha dedicato un'intensa serata al cantautore ripostese, recentemente scomparso, con due protagonisti d’eccezione, Angelo Priv ...
Silvio Laviano: «”Eppidais”, che sfida artistica! In me l’anima pura di Gioni»
Dal 15 al 17 novembre alla sala Futura del Teatro Stabile di Catania va in scena "Eppidais" di Rosario Palazzolo con Silvio Laviano nel ruolo femminil ...

Trio Arabesque, la Scam delizia con un concerto tutto al femminile
La stagione della Società catanese amici della mucisa è proseguita con il concerto di domenica 17 ottobre all’Auditorium del Sacro Cuore, che ha vist ...
Festival Luogocomune, la magia di fine estate delle note di ottoni e archi
La prima edizione del festival musicale Luogocomune, organizzato tra Ragusa e Aci Castello dal suo presidente, il vulcanico Andrea Maccarrone, con la ...
“Donne in guerra”, narrazione al femminile tra vita e dolore
"Guardate le stelle", la nuova stagione 2021/22 del Teatro Stabile di Catania, inizia con il lacerante “Donne in guerra” di Laura Sicignano, direttor ...
Franco Battiato tribute, sold out al Teatro antico di Catania per l’omaggio al Maestro
Il 27 settembre si è conclusa con un sold out la terza edizione del Festival lirico dei Teatri di Pietra con il Franco Battiato Tribute al Teatro gre ...
“Norma in jazz”, Paolo Fresu reinterpreta magicamente Bellini
Massima espressione del connubio sempre più frequente fra classica e jazz, al Teatro Massimo Bellini di Catania il concerto che ha visto sulla scena, ...
Il “Tieste” con Pambieri e Graziosi, esperienza totale del male di un Seneca shakesperiano
Ad un Seneca molto shakesperiano, soprattutto per il tema della devastante brama di potere, si è ispirata la bella messinscena di Giuseppe Argirò con ...