Category: Recensioni

1 2 3 27 10 / 269 POSTS
Addio classic show: a Siracusa Peparini ingabbia l’Iliade dentro la comfort zone del teatro

Addio classic show: a Siracusa Peparini ingabbia l’Iliade dentro la comfort zone del teatro

"Iliade”, che ha chiuso la 60a stagione classica dell'Inda al Teatro greco di Siracusa, ha deluso le aspettative. Giuliano Peparini questa volta non h [...]
“Lirismo e passione”, quando una sera catanese di inizio estate si trasforma in una full immersion nell’Ottocento romantico

“Lirismo e passione”, quando una sera catanese di inizio estate si trasforma in una full immersion nell’Ottocento romantico

Il Chiostro di Santa Maria di Gesù, nella mite brezza della serata del 21 giugno che ha introdotto l'estate, ha accolto il concerto della rassegna “Ch [...]
La Pace come bene irrinunciabile: dacci oggi la nostra Lisistrata quotidiana

La Pace come bene irrinunciabile: dacci oggi la nostra Lisistrata quotidiana

Si chiude con la saggezza di "Lisistrata", incarnata da Lella Costa, elegante manovratrice dei destini altrui, la 60a stagione classica dell’Inda di S [...]
Tecnica poderosa e bacchetta perentoria, al Bellini di Catania l’omaggio a Rattalino nel segno di Nicolò Cafaro e Gianna Fratta

Tecnica poderosa e bacchetta perentoria, al Bellini di Catania l’omaggio a Rattalino nel segno di Nicolò Cafaro e Gianna Fratta

E’ tornato ad esibirsi nella sua Catania, il venticinquenne pianista Nicolò Cafaro, il quale al Teatro Massimo Bellini, ha conquistato, accanto alla d [...]
Nel nome del padre. Sofocle in scena a Siracusa tra il dramma terreno di Elettra e la redenzione ultraterrena di Edipo

Nel nome del padre. Sofocle in scena a Siracusa tra il dramma terreno di Elettra e la redenzione ultraterrena di Edipo

La 60a stagione di rappresentazioni classiche dell'Inda al teatro greco si affida al complesso intreccio delle relazioni familiari nel pensiero di Sof [...]
“Verro e la parabola delle verghe”, nello spettacolo di Giuseppe Pastorello rivive la canzone del Sud vittima dell’Unità d’Italia

“Verro e la parabola delle verghe”, nello spettacolo di Giuseppe Pastorello rivive la canzone del Sud vittima dell’Unità d’Italia

La scoperta di una pagina importante della storia, quella dei fasci dei lavoratori siciliani, e la rilettura degli eventi che per il Meridione seguiro [...]
“Parlami d’amuri”, quando la radio cercava di salvare un’anima innocente nell’Italia fascista

“Parlami d’amuri”, quando la radio cercava di salvare un’anima innocente nell’Italia fascista

Ha fatto tappa al Teatro Massimo Città di Siracusa "Parlami d'amuri - 'Na storia antica" l'ultimo spettacolo di Mario Incudine, scritto da Costanza Di [...]
Dogan, Micale, Cigno, tris d’assi per l’omaggio a Puccini della Scam

Dogan, Micale, Cigno, tris d’assi per l’omaggio a Puccini della Scam

Si è felicemente svolto a Catania, il concerto di apertura della stagione concertistica 2024-2025 “Nuovi incontri d’arte” della Società catanese amici [...]
Viola Graziosi e la rivalsa femminile di Clitemnestra, Medea e Circe, ragioni e dolori della donna senza tempo

Viola Graziosi e la rivalsa femminile di Clitemnestra, Medea e Circe, ragioni e dolori della donna senza tempo

Unica protagonista nei tre ruoli la straordinaria Viola Graziosi che disegna i tre profili con estrema misura e grande forza. Per il festival Mediterr [...]
Al Teatro Antico di Taormina “La Traviata” senza filtri del Sicilia Classica Festival

Al Teatro Antico di Taormina “La Traviata” senza filtri del Sicilia Classica Festival

Il Teatro Antico di Taormina ha ospitato la messinscena dell'opera verdiana nell'allestimento del Sicilia Classica Festival. La regia è di Lorenzo Len [...]
1 2 3 27 10 / 269 POSTS