Blog

Lode al prudente passo a ritroso del gambero
Mi convinco sempre più che tutte le più degne aspirazioni nutrite dai giusti, dai progressisti, dagli “ottimisti di sinistra” (uguaglianza fraterna, g ...
Sciascia, Pasolini e quella generazione di intellettuali che fecero la storia ideale e civile d’Italia
In un convegno che si terrà a Racalmuto nei prossimi 22 e 23 ottobre, la Fondazione Leonardo Sciascia indagherà sulle sorti di un’intera generazione, ...

Partita a pugni con Hemingway
Faccio a pugni con Hemingway perché è l'unico modo per accostare quel vecchio combattente, egocentrico e ipertrofico. A sedici anni mi sedusse "Per ch ...
Quel superbo disprezzo per la politica. Parola di Leopardi
Se provassi a raccontarvi il mio disgusto per la politica, mi dareste del qualunquista o del reazionario. Al posto mio invito oggi a parlare il conte ...
Antigone generation
Fernanda Pivano divulgò tanto la lost generation di Hemingway e Fitzgerald quanto la beat generation di Kerouac e Ginsberg. Né Hemingway né Ginsberg f ...
L’uomo salvifico di Grossman
Per Ohran Pamuk uno scrittore deve provare compassione per i suoi personaggi, e deve saperla trasmettere ai lettori, affinché la provino anche loro. D ...

Gli angeli del lavoro
Anni fa superai un infarto grazie al fraterno aiuto di un poliziotto che, a distanza, chiamò l'ambulanza per me e ad una anestesista che sull'elisocco ...

I sogni sopra l’arcobaleno
Era nata nel 1922 Judy Garland, come Gassman o Pasolini, una vita breve iniziata un secolo fa e schiacciata dai lucrosi ingranaggi di Hollywood. La su ...
Lettura affettuosamente satirica dell’Antico Testamento
Non mi aspetto che i sacerdoti ne facciano oggetto di edificanti omelie, né che i colleghi che insegnano Storia delle religioni le dedichino un corso ...
Il genere umano esiste
Inorridisco del ciarpame bigotto di Radio Maria, ma poi penso al Cristo del Vangelo più antico, quello di Marco, un Cristo che raddrizzava gambe agli ...