HomePremi e bandi

Premio speciale a Ceglie Messapica per “Il silenzio dei giorni” di Rosa Maria Di Natale

Premi e bandi "Il silenzio dei giorni" (Ianieri edizioni) della giornalista e scrittrice catanese Rosa Maria Di Natale, ha ricevuto il Premio speciale "Parola al femminile" del Premio letterario Città di Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. "Lo stile e la lingua della scrittrice riporta spesso al meglio della sicilianità letteraria" si legge nella motivazione

“Il silenzio dei giorni” (Ianieri edizioni) della giornalista e scrittrice catanese Rosa Maria Di Natale, ha ricevuto il Premio speciale “Parola al femminile” del Premio letterario Città di Ceglie Messapica. La premiazione è avvenuta ieri sera al Castello ducale della cittadina in provincia di Brindisi. “Il silenzio dei giorni” era entrato nella cinquina dei finalisti al premio nazionale.

La consegna del premio a Rosa Maria Di Natale

«La vita e il modo di pensare di quegli anni è ritratto con sguardo attento e partecipe, ma critico riguardo alle convenzioni sociali e ai tabù. La narrazione in prima persona in forma di memoir –  si legge nella motivazione della giuria – è accattivante e lo stile e la lingua della scrittrice riporta spesso al meglio della sicilianità letteraria (da Verga a Camilleri)». Il romanzo è liberamente ispirato al “delitto di Giarre” del 1980, un duplice omicidio commesso il 31 ottobre 1980 nella cittadina ionica del Catanese, che portò alla fondazione del primo nucleo di militanti gay e l’anno successivo, a Palermo, alla prima Festa nazionale dell’orgoglio omosessuale.

Rosa Maria Di Natale con Graziano Gala vincitore del Premio letterario Città di Ceglie Messapica, con “Sangue di Giuda”, Minimum fax

Rosa Maria Di Natale: «Nella Sicilia di oggi troppe fobie retrograde ostacolano la libertà d’amore»

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.