HomeBlog
Blog

L’accomodatore di destini

Blog Il commissario Maigret, per il suo creatore Georges Simenon, era un «raccommodeur de destinées», capace di vivere la vita di chiunque, di identificarsi con tutti. Aggiungerei: di ripararla, di darle un senso. Il mio ultimo libro "Scrivere a destra", narra di destini di scrittori fascisti - o dimenticati o lesti a sbarazzarsi di quella zavorra - da “accomodare”, da sottrarre alla damnatio memoriae riportando alla luce “versi d’amore e prose di romanzi” spesso notevoli e coraggiosi

Quando mi chiedo il senso e lo scopo del mio mestiere di accanito lettore e modesto interprete di testi letterari, mi capita di pensare alla definizione che del suo mestiere dava Jules Maigret, il mitico commissario di Georges Simenon. Eccola: «raccommodeur de destinées». Cito: «e immaginava un uomo di infinita saggezza, e soprattutto pieno di comprensione, al tempo stesso medico e sacerdote, un uomo in grado di intuire con un’occhiata il destino delle persone. […] Una specie di accomodatore di destini, e non solo perché intelligente. […] Ma perché era capace di vivere la vita di chiunque, di identificarsi con tutti». Aggiungerei: di ripararla, di darle un senso. E infatti Maigret si identifica a tal punto coi suoi inquisiti e le loro ragioni da determinarne a suo modo il destino, da sanarlo, magari fino a lasciar libero un colpevole se il suo crimine è giustificato, se non dal diritto, da un elementare, compassionevole, solidale senso di giustizia.

Statua in omaggio a Maigret (1966), opera di Pieter d’Hont a Delfzijl, in Olanda

E che altro fa, o dovrebbe, il critico letterario? Legge opere tra le cui righe palpitano esistenze, furori ed errori, tormenti ed estasi, miserie e splendori, e le sfiora con umiltà, tentando di dare un senso a quelle contraddizioni, un nome a quella disperata bellezza. Indaga l’incrociarsi, lo sbandare, il deragliare, infine lo sfolgorare in effimeri e abbacinanti fulgori, di quei destini, di quelle vite estinte in cumuli di vecchie carte. Scruta gli scambi che scattano fortuiti nella notte, facendo scartare quelle vite e quelle scritture sui binari della fama o della perdizione, della consacrazione o dell’oblio, d’una conquistata perfezione o d’una impervia, solitaria, malaccetta sperimentazione. Rende giustizia ad opere in cui si è cristallizzata – e chiede di affiorarne, di essere riconosciuta e fatta rivivere – un’esistenza.

Ho scritto degli anarchici, delle mistiche, del loro caparbio scommettersi contro il mondo o fuori dal mondo, ho scritto di vite a perdere di reietti o di eretici consegnate a carte gualcite, disperse nei desolati archivi della memoria, ho scritto persino dei trapassati, pallidamente baluginanti nelle scritture dei viventi. Ora ho osato la più impopolare esplorazione: ho provato a “scrivere a destra” con la mano sinistra, a scrivere – da antifascista curioso e dilemmatico – dei fascisti, di quegli scrittori che per aver vagheggiato una funebre chimera sono stati dannati all’oblio dal tribunale dei vincitori.

Scrivere a destra è il titolo di questo mio ultimo libro, pubblicato dall’editore romano Giulio Perrone, fitto di nomi da catalogo vintage sgualcito come una camicia nera nascosta in fretta il 25 aprile 1945: nomi di scrittori ignoti o dimenticati come Ricci, Garrone, Gallian, Ugolini, Pettinato, Sarfatti, Fracchia, Puccini, Masino, Emanuelli, Frateili, Rimanelli, Soavi e tanti altri, o ben noti come Ungaretti, Vittorini, Brancati, Alvaro, Bontempelli, Malaparte, ma lesti a sbarazzarsi di quella zavorra, a esorcizzare quello spettro che tuttavia li aveva segnati con un marchio di cupa irrequietezza. Per non dire d’un Pirandello del cui ostinato fascismo anche in accademia si resiste a prendere atto.

Destini per l’appunto da “accomodare”, da sottrarre alla damnatio memoriae riportando alla luce “versi d’amore e prose di romanzi” spesso notevoli e coraggiosi. E scriverne è stato come camminare sul filo, tentando come una spericolata acrobazia di tenere insieme una coscienza fermamente avversa alle dittature d’ogni stampo e alle oscene retoriche d’ogni regime con la doverosa curiosità e l’interesse che ogni laico, ogni spirito libero dovrebbe nutrire per l’altro da sé, per quei destini segnati, per la bellezza ignorata che la loro affranta scommessa generò. E allora si rischia d’essere “a Dio spiacente e a’ nemici sui”, sgraditi all’una e all’altra delle tifoserie l’una contro l’altra armate.

Condizione questa, credo, necessaria a chi non creda più alla divisione manichea (ricordate Vittorini?) in “uomini e no”; a chi viceversa è convinto che oggi come ieri si sia tutti dei Fabrizio del Dongo di Stendhal, persi nel frastuono e nell’orrore d’una Waterloo in cui, tentando invano di scrutare nel pieno della mischia, ad altezza d’uomo e non dall’Olimpo degli dei o dalla collina degli strateghi, a quali esiti si orientino la battaglia e la storia, non si vedano che polvere e sangue, confusione e ottusa ferocia.

Ceramica Rometti del 1931, oepra di Corrado Cagli, Museo Magi 900 di Bologna

Già, confusione, quando tutte le insofferenze si sovrappongono e si incrociano. Come allora: quando nelle stesse riviste, nelle stesse cordate intellettuali convivevano Soffici e Salvemini, Gobetti e Prezzolini, Borgese e Marinetti; quando nell’alveo aperto e indiscriminato del ribellismo sansepolcrista confluirono nazionalisti e socialisti, anarchici e vecchio notabilato conservatore; quando sia Mussolini che Gramsci andavano a scuola di Oriani e di Gentile; quando il “fascismo di sinistra” dei giovani dell’“Universale” e il corporativismo di Ugo Spirito ammiccavano più ai Soviet che alle adunate in orbace.

Ma in quel caos, oggi come allora, non è a noi studiosi o semplici frequentatori di letteratura, non è a noi “accomodatori di destini”, che tocca giudicare e destinare agl’Inferi o agli Elisi, ma piuttosto ci è riservato il compito di capire, di cercare e conferire un senso, di sottrarre alle acque soporifere del Lete o alla hybris dei vincitori di sempre il mistero violato, ovunque s’annidi, d’ogni preziosa esistenza, d’ogni residua bellezza.

Scrivere a destra. Sottotitolo: Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero. E che le gerarchie e i dogmi del “canone” vadano finalmente in malora. Che s’impari che tra le due guerre non ci furono solo l’ermetismo e “Solaria”, la riflessione concessa a Benedetto Croce e quella incarcerata di Antonio Gramsci, ma una vastissima rete di dibattiti, opere, congetture e visioni che né il fascismo né l’antifascismo costrinsero o convinsero a trovarvi requie e ragione.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.