Category: Blog
Passare sotto le forche caudine
In questo sesto episodio di "Sapevatelo", il podcast che prima ridi poi le cose le sai, Giada Trebeschi prova a spiegare a Giorgio Rizzo il significat [...]
Spampinato e Petruccioli: dallo Strega 2020 al ritorno nel mondo femminile
Dalle selezioni 2020 dello Strega, il ritorno in libreria di Lorena Spampinato e Danile Petruccioli vibra sull'onda della crescita delle donne. Sempre [...]
Romanzi, attesi ritorni e saggi storici premiano la copertina sull’ebraismo e sul potere che devasta
Tra fiori, sociopatici, velleitari re, venditori di aria in Terrasanta e i ritorni di Gamberale, Foderaro, Pecoraro, Oggero e Arminio, le curiosità pi [...]
Diventare adulti grazie alle storie
Martina Asero, insegnante, scrittrice e Booktuber catanese, ha scritto “Quello che resta”, edito da Nous, una narrazione a tre voci. La scrittura è fl [...]

Il nodo di Gordio
In questo quinto episodio di "Sapevatelo", il podcast che prima ridi poi le cose le sai, Giada Trebeschi prova a spiegare a Giorgio Rizzo il significa [...]
Sicilia in cattedra con gli editori Bonfirraro e Villaggio Maori e gli autori Contarino e Adonia
Molte riflessioni sul concetto di dolore nella settimana che dà il via al mese della primavera: guerra, femminicidio, patriarcato, cattivi sul set, cr [...]

La spada di Damocle
In questo quarto episodio di "Sapevatelo", il podcast che prima ridi poi le cose le sai, Giada Trebeschi prova a spiegare a Giorgio Rizzo il significa [...]
Allevare una serpe in seno
In questo terzo episodio di "Sapevatelo", il podcast che prima ridi poi le cose le sai, Giada Trebeschi e Giorgio Rizzo raccontano una storia antica, [...]
Copertina tra ring e dune: il viaggio della vita sale in cattedra con Mearini e D’Agostino
Tra l'attesa per i nuovi titoli di Sebastiano Nata con Bompiani e Antonio Moresco per Sem, il ritorno di Paolo Nori, il tributo di Oligo per Genova e [...]
Perché si dice maratona?
In questo secondo episodio di "Sapevatelo podcast", Giorgio Rizzo e Giada Trebeschi, fra un fraintendimento e un altro, discutono sul perché la parola [...]