
Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"
![Il premio Nobel 2021 per la letteratura e le fiabe finlandesi in copertina. In mezzo tanta Sicilia da leggere Il premio Nobel 2021 per la letteratura e le fiabe finlandesi in copertina. In mezzo tanta Sicilia da leggere]()
Il premio 2021, Abdulrazak Gurnah per La nave di Teseo e le "Fiabe finlandesi" per Iperborea vanno in copertina. La Sicilia con Marietti 1820, Lunaria [...]
![Saggistica, arte, musica e filosofia in copertina Saggistica, arte, musica e filosofia in copertina]()
Sociologia, filosofia, musica, religione e arte trionfano nella settimana da leggere. Non manca però il divertimento raffinato di Mel Brooks (La nave [...]

La notevole produzione letteraria del musicista e docente catanese di musica, raccoglie riconoscimenti ed encomi grazie ad una semina architettata e d [...]
![Lotta per sopravvivere alla guerra e condanne a morte in copertina. #SpecialeEditori per la prima volta a Iperborea Lotta per sopravvivere alla guerra e condanne a morte in copertina. #SpecialeEditori per la prima volta a Iperborea]()
La settimana da leggere dal 23 al 29 novembre vede Antonella Presutti per il numero 15 di Sidekar di Arkadia, il ritorno alla poesia di Franz Krauspen [...]
![Le previsioni sul prossimo Capo dello Stato e l’amore per i cani nei libri copertina della settimana Le previsioni sul prossimo Capo dello Stato e l’amore per i cani nei libri copertina della settimana]()
Lo studio etologico, eziologico e veterinario come può influenzare il nostro rapporto coi cani? Lo racconta Elli Radinger nel Libro copertina "La sagg [...]
![Dominano il giallo, la pandemia e l’orgoglio siciliano. Mincione è l’editore del mese Dominano il giallo, la pandemia e l’orgoglio siciliano. Mincione è l’editore del mese]()
Bellissima la settimana che procede da martedì 9 a lunedì 15 novembre. In copertina e contro copertina due titoli speciali che fanno riflettere sui mo [...]
![Novità in libreria, la prima di novembre è un trionfo etneo! Novità in libreria, la prima di novembre è un trionfo etneo!]()
Nella settimana che segue l'uragano che ha messo sotto scacco la città di Catania, escono e vanno in copertina i libri di Vladimir di Prima, dedicato [...]
![Ultima di ottobre con i siciliani Buttafuoco e Rimi Ultima di ottobre con i siciliani Buttafuoco e Rimi]()
Ivan Ruccione per Arkadia e Luca Ricci per La nave di Teseo, sono rispettivamente i libri copertina e contro copertina della settimana a vallo fra ott [...]
![Speciale Sicilia con Di Grado e Samonà, libri copertina a Zambrano, Bronico e agli “Elogi” di Fefè Editore Speciale Sicilia con Di Grado e Samonà, libri copertina a Zambrano, Bronico e agli “Elogi” di Fefè Editore]()
Presentati in anteprima al Salone di Torino molti dei libri in uscita ufficiale dal 19 al 25 ottobre. La "copertina" è divisa tra filosofia, poesia ed [...]
![La spiritualità di Dejanira Bada e il ritorno del Salone del Libro di Torino La spiritualità di Dejanira Bada e il ritorno del Salone del Libro di Torino]()
Dal 14 ottobre torna l'appuntamento con il Salone torinese dove saranno presenti anche il libro di Dejanira Bada, che con Giunti pubblica 'Il pensiero [...]