Blog
Abbracciarsi, tra regole della scienza e necessità ancestrali
Il futuro post Covid 19 non sappiamo come sarà. La scienza dà le sue indicazioni al comportamento della specie umana, che rimane mammifera e altamente ...
Un Natale senza pace
Ho saputo, e non mi può pace, che un abete rosso, nato nella seconda metà del diciottesimo secolo in Slovenia, alto ventotto metri, è stato installato ...
Ultima tenerezza
Il medico fiorentino Marco Geddes da Filicaia propone alcune soluzioni per combattere la solitudine dei malati di Covid-19, e non perdere la tenerezza ...
La striscia di Alex
Condivido le parole della biologa e giornalista scientifica Anna Meldolesi, che commentando l'assegnazione del Nobel di chimica a due donne per la ric ...
Luis è tornato ai confini del mondo, dove ci sono le storie più belle
Mi è venuta una smorfia di dispiacere quando ho appreso del suo contagio, una smorfia che si è strizzata ieri, di dolore, per la sua morte, che però n ...
Una notte quasi magica. Bellissima
Tutti dentro, rintanati per legge. Non è una guerra, ché lì ci si abbraccia sotto le coperte. Qui si muore. Nessun tocco. Abbracci vietati. Carezze sa ...
All’improvviso
Il nuovo è al debutto, e sul finire di un giorno non freddo di gennaio, davanti a un aperitivo consumato in un borgo di pescatori, Dory ha qualcosa da ...

Il mio nome è James
E’ un assassino, James Ford, per aver in passato ucciso una donna, o un eroe, per averne salvata un'altra da morte sicura durante l'attacco terroristi ...

La scelta in un minuto
In un minuto, il calice amaro dello spot UsigRai dice tutto sulla questione della violenza sulla donna, che è un problema di soli uomini. “Un uomo ha ...

Bartolo, quel treno che non si ferma
Quando stai accanto a Pietro Bartolo è come se ti fosse passato accanto "Cassandra crossing", quel treno che non si ferma. Il medico e europarlamentar ...