Autore: Salvatore Massimo Fazio

Avatar photo

Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"

1 22 23 24235 / 235 POSTS
Guido Guerrera: «Vi porto in viaggio sulla nave dei sogni di Pupi Avati»

Guido Guerrera: «Vi porto in viaggio sulla nave dei sogni di Pupi Avati»

Il giornalista e scrittore messinese è in libreria con "Pupi Avati. La nave dei sogni" (Minerva Edizioni) romanzo biografico sul regista bolognese: «V [...]
Veronica Tomassini: «<i>Mazzarrona</i> è il simbolo di un fallimento civile»

Veronica Tomassini: «Mazzarrona è il simbolo di un fallimento civile»

Nel nuovo romanzo, edito da Miraggi e candidato allo Strega, il degrado di sballo e droga vissuto nel quartiere periferico della sua Siracusa dagli ad [...]
Sull’isola di Prospero dove buon “gusto” e cultura convivono

Sull’isola di Prospero dove buon “gusto” e cultura convivono

Ispirata dal protagonista scespiriano, grazie a Cinzia Orabona e ai soci Agostino e Giacomo è nata la prima enoteca letteraria di Palermo. Un punto di [...]
«Opera Commons, filantropia culturale per importanze alternative»

«Opera Commons, filantropia culturale per importanze alternative»

Creato più di 5 anni fa dalla dalla sociologa e socioterapista catanese in una residenza familiare di Aci Bonaccorsi salvata dall'abbandono, il pro [...]
Rossomalpelo: «Indipendenza è pubblicare ciò che merita nei tempi giusti»

Rossomalpelo: «Indipendenza è pubblicare ciò che merita nei tempi giusti»

Sono freschi di terzo titolo - "Vita in frantumi" di Cateno Tempio -, i quattro giovani editori etnei Marco Tomaselli, Giovanni Fazio, Gaetano Schi [...]
1 22 23 24235 / 235 POSTS