Eventi Giovedì 29 gennaio al Kursaal Kalhesa di Palermo e il 30 al Casale Borgese di San Gregorio, il progetto musicale del sassofonista pavese Maurizio Giammarco che rimodula i parametri estetico-formali dell'organ trio
Per il secondo appuntamento della rassegna Jazz Vanguard, la rassegna jazz che da anni fa riferimento alla tradizione dello storico club del Greenwich Village a New York, arriva “Synco-Tribe” progetto musicale che rimodula i parametri estetico-formali dell’organ trio attraverso il filtro compositivo del sassofonista e leader Maurizio Giammarco, autore della massima parte del materiale, pensato “ad hoc” per il sound del gruppo. Nella musica di Synco-Tribe, le suggestioni sonore tipiche di questo tipo di formazione (che in genere rimanda a un jazz intriso di funky e soul), si fondono con altri elementi, più personali e contemporanei, andando a creare un paesaggio sonoro originale, dove spicca il gioco sinergico fra le linee composizionali, spesso venate di sperimentalismo, e la risposta estemporanea dei performers. In tale contesto l’apporto degli altri due musicisti è più che mai fondamentale. Luca Mannutza, già collaboratore di Giammarco in progetti passati e pianista di grande spessore e rara sensibilità, si è da tempo rivelato anche organista esperto e dai vasti e inusuali orizzonti; ed Enrico Morello è una voce ormai autorevole della nuova scena del jazz nostrano, essendosi imposto velocemente per il suo drumming sempre fresco, creativo ed esuberante. Il grande affiatamento che emerge naturale fra i tre musicisti è lo “speciale” collante di un progetto teso a esplorare i confini espressivi di questo tipo di formazione, nell’ambito di una diversità sempre attenta all’equilibrio fra i parametri della classicità e la novità del materiale.
Lo spettacolo replicherà venerdì 30 gennaio alle ore 21 al Casale Borghese di San Gregorio (Ct)
Formazione: Maurizio Giammarco sassofoni, Luca Mannutza organo, Enrico Morello batteria