HomeEventi

A Segesta nasce il K Festival, riflettori sulla parola scritta

Eventi Nato dalla collaborazione tra la rassegna L'ArabaFenice di Alcamo e K, supplemento letterario de L'inkiesta, il festival dal 21 al 23 luglio, unirà sotto il Tempio di Segesta i nomi più interessanti della narrativa italiana e la nuova leva cantautorale: 21 e 22 luglio arrivano Sandro Veronesi, Stefania Auci, Romana Petri, Viola Ardone, Beatrice Monroy, Nadia Terranova e Annalisa De Simone. Il 23 luglio il concerto di Vasco Brondi

Una rassegna declinata su luoghi diversi, colmi di storia, in una porzione dell’isola naturalmente vocata alla parola, sia essa declinata sulla pagina scritta, o nelle canzoni di giovani autori. Letteratura e scrittura marciano compatte al fianco della musica ne L’ArabaFenice: costruita dallAssociazione per l’Arte (nata nel 2003 ad Alcamo con l’intento di promuovere la cultura sul territorio trapanese) la rassegna si prepara al suo ottavo anno, e per la prima volta stringe una stretta collaborazione con K, la rivista letteraria de Linkiesta, per varare il primo festival di letteratura e musica che avrà come palcoscenico il Tempio di Segesta. Da venerdì 21 a domenica 23 luglio, gli autori di K converseranno con i curatori della rivista, Nadia Terranova, Christian Rocca e con Annalisa De Simone.

Nadia Terranova

Domenica i riflettori saranno invece puntati su uno dei cantautori italiani più amati della sua generazione: Vasco Brondi proporrà i suoi “Viaggi disorganizzati”, canti e letture per pianoforte e violoncello: «Viaggi lunghi anni luce e viaggi di pochi chilometri, riflessioni sullo stare immobili e sul desiderio di spostarsi» come sostiene il cantautore che si esibirà con Angelo Trabace (pianoforte) e Daniela Savoldi (violoncello).

Vasco Brondi

Alla prima edizione di K Festival parteciperanno il bi-Premio Strega, Sandro Veronesi; il “caso” letterario degli ultimi anni, Stefania Auci; la finalista allo Strega di quest’anno, Romana Petri; l’autrice dell’appassionante “Oliva Denaro” (ispirato a una storia vera accaduta a pochi chilometri da Segesta), Viola Ardone; la drammaturga e scrittrice Beatrice Monroy, e altri che si aggiungeranno in corsa. Prevista una “coda” laboratoriale nei primi weekend di ottobre: K LAB, sessioni di scrittura creativa curate da Nadia Terranova, che nasceranno in collaborazione con la rivista letteraria de Linkiesta. Il festival L’ArabaFenice è organizzato dall’alcamese Associazione per l’Arte e promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana. L’ingresso è libero.

Stefania Auci

Questo il programma provvisorio: venerdì 21 luglio, ore 20: Sandro Veronesi, Stefania Auci con Nadia Terranova, Annalisa De Simone e Christian Rocca; sabato 22 luglio, ore 20, Romana Petri, Viola Ardone e Beatrice Monroy con Nadia Terranova e Annalisa De Simone; domenica 23 luglio, ore 20, concerto di Vasco Brondi. Prenotazioni (dal 19 giugno) e info: www.coopculture.it. Le serate del K Festival sono a ingresso gratuito su prenotazione. Gli iscritti a Linkiesta Club e gli abbonati a K hanno diritto al posto riservato.

Viola Ardone

Dal 2020 K, rivista letteraria de Linkiesta fotografa la scena narrativa e poetica italiana contemporanea. Ogni numero della rivista coinvolge una ventina di scrittori e poeti affermati, emergenti ed esordienti, i quali scrivono racconti originali scritti in esclusiva per K. L’ultimo volume di K, dedicato alla parola “Magia“, è stato appena pubblicato ed è stato presentato a Erbusco, in Franciacorta, da Neri Marcorè e da Camilla Baresani.

Sandro Veronesi

L’Associazione per l’Arte è nata nel 2003 ad Alcamo con l’intento di promuovere cultura, arte e  spettacolo sul territorio trapanese e siciliano, favorendo percorsi di integrazione con enti e organismi pubblici e privati. Negli anni l’associazione ha promosso festival, rassegne, stage, laboratori, sempre attenta alla qualità di temi e contenuti, svincolando ogni scelta da esigenze di natura commerciale. Prima lo storico festival Artisti per Alcamo, poi la rassegna culturale L’ArabaFenice hanno segnato l’attività che ormai ha tagliato il traguardo dei primi vent’anni di vita. Il cartellone 2023, oltre ad Alcamo, coinvolge i comuni di Castellammare del Golfo e Calatafimi-Segesta.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.