Tag: Etna

L’Etna apocalittica di Roberto Zito: «Amore e odio con la propria terra all’ombra del Vulcano»
Quando lo scrittore catanese annunciò sui social che sarebbe uscito il suo primo romanzo, si è scatenato un subbuglio simile alla storia, legata a un ...
Consorzio di tutela Etna DOC: «Crescono i numeri dell’imbottigliato»
Nel 2022 sono stati imbottigliati 43.651,09 ettolitri di vino, pari a poco più di 5,8 milioni di bottiglie, con una crescita del 28,68% rispetto all'a ...
Scorza e corteccia d’arancia rossa per Amara Bark, l’amaro etneo che gioca a fare il whisky
In Bark, il nuovo amaro a produzione limitata di casa Amara a Misterbianco, protagonista è la corteccia che, da prodotto di scarto diventa l'elemento ...
Etna Wine Forum, vini e territorio etneo protagonisti per tre giorni a Biancavilla
I vini dell’Etna e il territorio protagonisti dal 15 al 17 ottobre con il Biancavilla Etna Wine Forum al quale parteciperanno personalità internaziona ...
Cartoline dallo spazio, l’Etna dedicata a Luca Parmitano
E' lo scatto postato su Twitter dall'astronauta tedesco Matthias Maurer, impegnato nella missione Space-X, e dedicato al collega italiano di origini ...
La Regione Siciliana forma 80 guide vulcanologiche
Con decreto dell'assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, è stato pubblicato l'avviso per la selezione e la formazione di queste figure pro ...

Massimo Maugeri: «L’Etna è una madre magmatica che suscita avversione, devozione e indifferenza»
Poliedrico in tutto ciò che è libro e letteratura, il catanese Massimo Maugeri è tornato in libreria con un atto d'amore per il Vulcano siciliano, ter ...

Quando l’Etna fece diventare Catania una città “nera”
Sono passati 352 anni dall'eccezionale eruzione del 1669, un fiume lavico di 15 chilometri che causò ingenti danni distruggendo casali, paesi, il lago ...

L’Etna culla della biodiversità agroalimentare
Il 20 e e il 21 settembre, a Nicolosi, si terrà l'evento “L’agrobiodiversità ri-parte dall’Etna”, focus tra convegni e laboratori, sulla valorizzazion ...
Il successo dei vini d’alta quota di Cusumano
La storia dell'azienda inizia vent'anni fa a Ficuzza, in provincia di Palermo, a 700 metri sul livello del mare. Forti di questa esperienza nel 2013 h ...