HomeItinerari

Si conclude il 18 novembre a Camarina il “Primo cammino internazionale dell’Antica Trasversale Sicula”

Domenica 18 novembre i partecipanti al “Primo cammino internazionale dell’Antica Trasversale Sicula”, partiti da Mozia lo scorso 7 ottobre , terminera

Domenica 18 novembre i partecipanti al “Primo cammino internazionale dell’Antica Trasversale Sicula”, partiti da Mozia lo scorso 7 ottobre , termineranno il loro viaggio a Camarina, quarantaquattresima e ultima tappa del viaggio a piedi durato quaranta giorni, attraverso le bellezze naturali e artistiche della Sicilia. L’iniziativa, ufficialmente inserita dal Mibac nell’anno europeo della Cultura 2018, farà tappa al Castello di Donnafugata sabato 17 novembre, alle ore 14.

Primo cammino internazionale dell’Antica Trasversale Sicula

Il gruppo sarà accolto dall’assessore allo Sviluppo di Comunità Giovanni Iacono ed accompagnato ad una visita guidata del maniero. La tappa iblea sarà l’ultima di un tour che ha toccato otto province, Trapani, Palermo, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Catania, Siracusa e Ragusa, non solo valorizzandone il patrimonio culturale, ma promuovendo la conoscenza diretta del territorio e mettendone in risalto la ricchezza e la diversità. Parchi e siti archeologici, riserve, necropoli e santuari sono solo alcune delle bellezze dell’Antica Trasversale Sicula, nel corso della quale i partecipanti al cammino hanno vissuto e assaporato le tradizioni autentiche dei luoghi.
Il gruppo, ospitato da numerosi enti quali associazioni, amministrazioni, Gal, enti ambientalisti, CAI, ma anche da aziende agricole presenti lungo tutto il percorso, ha lanciato il proprio sostegno al progetto e alla grande innovazione di cui l’Antica Trasversale Sicula si sta facendo promotrice. Durante questi 40 giorni di cammino, infatti, i camminatori hanno presentato modelli innovativi di governance partecipativa con proposte progettuali operative imperniate sul cammino, offrendo nuove strategie di sviluppo basate sui modelli di slow tourism e di slow food.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.