Il nostro collaboratore Salvo Fallica è stato tra i premiati che lo scorso 26 novembre ha ricevuto nella Chiesa di Santa Barbara a Paternò il premio I
Il nostro collaboratore Salvo Fallica è stato tra i premiati che lo scorso 26 novembre ha ricevuto nella Chiesa di Santa Barbara a Paternò il premio Idria. Il premio, organizzato dalla Pro Loco di Paternò guidata dalla presidente Salvina Sambataro, con il patrocinio del Comune, del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è giunto alla ottava edizione ed ha come sua missione quella di dare riconoscimenti dal valore morale, umanitario e culturale a protagonisti noti e meno noti dell’Italia di oggi. Riconosciuto a livello nazionale grazie alle collaborazioni prestigiose già citate ogni anno il premio si arricchisce di nuove esperienze culturali ed umane.
Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa è che coinvolge in maniera sinergica dimensione locale e nazionale ed è anche molto sentito dalla comunità. Vi è una rete composta dalla società civile che vede come protagoniste attive molte associazioni culturali e civiche locali, le scuole, diverse realtà provinciali. Il Premio Idria si divide in 3 sezioni: 1) militari e vigili del fuoco che si sono distinti in operazione umanitarie nominati dal Ministero della difesa su segnalazione degli Stati Maggiori di Aeronautica, Esercito, Marina e Arma dei Carabinieri e dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile; 2) Premio alla Memoria per i militari che hanno perso la vita compiendo il proprio dovere; 3) premio speciale dedicato a cittadini paternesi che si distinguono nelle diverse attività culturali, artistiche e professionali dando un lustro a Paternò nel panorama italiano e internazionale, sezione in cui è stato premiato Fallica con la seguente motivazione: “Per aver saputo esplorare realtà e problemi italiani con particolare acume e originalità, per aver contribuito in modo brillante a rilanciare l’immagine della Sicilia lontana dagli stereotipi in cui per tanti anni è stata relegata, mettendo in evidenza le risorse e le speranze della nostra terra; per la professionalità che da sempre caratterizza la sua attività e che ha rappresentato un motivo di orgoglio per la città di Paternò, dalla quale spesso è partito per testimoniare i processi sociali in una visione globale”.

Premio Idria a Salvo Fallica (secondo da sinistra), foto Francesco Magrì