Musica Dal 13 al 27 settembre a palermo l'opera di Giuseppe Verdi con la regia di Mario Pontiggia ripresa da Angelica Dettori
Il Teatro Massimo di Palermo propone a settembre tre opere, La traviata di Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in sala Grande, mentre a Danisinni, dopo il successo de L’elisir di Danisinni dell’anno scorso, Fabio Cherstich e Gianluigi Toccafondo creeranno una Cenerentola di Rossini ispirata all’opera di Rossini coinvolgendo il Coro di Danisinni e la Massimo Kids Orchestra diretta da Michele De Luca.
Primo appuntamento venerdì 13 settembre alle ore 20.30 in Sala Grande per La traviata con la regia di Mario Pontiggia ripresa da Angelica Dettori, scene di Francesco Zito e Antonella Conte e costumi sempre di Francesco Zito. Protagonista sarà Ruth Iniesta, per la prima volta nel ruolo di Violetta, che torna quindi a Palermo per il suo terzo debutto dopo il successo avuto come Elvira ne I puritani ad aprile 2018 e come Gilda in Rigoletto con la regia di John Turturro. Alfredo sarà il tenore Francesco Castoro, Giorgio Germont il baritono Simone del Savio. Le recite proseguiranno fino al 27 settembre, Maria Francesca Mazzara sarà Violetta il 27 e Badral Chuluunbatar Germont il 25 e il 27. L’Orchestra del Teatro Massimo sarà diretta dal giovane direttore palermitano Alberto Maniaci e Ciro Visco sarà per la prima volta alla guida del Coro del Teatro Massimo. Martedì 10 settembre la prova generale sarà aperta al pubblico a favore di Unicef.
Melodramma in tre atti
Libretto diFrancesco Maria Piave
Musica diGiuseppe Verdi
DirettoreAlberto Maniaci
RegiaMario Pontiggia
Ripresa daAngelica Dettori
SceneFrancesco Zito e Antonella Conte
CostumiFrancesco Zito
LuciBruno Ciulli
CoreografiaGiuseppe Bonanno
ripresa daAlberto Montesso
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo