HomeLibri e Fumetti

Da Palermo a Torino, il Giro d’Italia del Salone del Libro

Libri e Fumetti Parte dalla Sicilia il 6 aprile la "Festa Mobile" la sezione speciale dedicata alla lettura ad alta voce di grandi classici della letteratura che nella prima tappa avrà come ospite Giorgio Vasta

Per la 31^ edizione del Salone Internazionale del Libro, Festa Mobile – la sezione speciale dedicata alla lettura ad alta voce di grandi classici della letteratura – diventa anche un giro d’Italia che fa tappa nelle biblioteche di sette regioni. Da Palermo fino a Torino, l’iniziativa curata da Giuseppe Culicchia è un invito alla (ri)scoperta di testi, autori e temi in dieci tappe, dedicato a tutti coloro che si ostinano a credere nell’importanza dei libri nel Paese in cui i lettori sono una specie a rischio di estinzione.

Giorgio Vasta

Giorgio Vasta

La maratona parte da Palermo venerdì 6 aprile, alle ore 18:00, dalla Biblioteca Francescana dove lo scrittore Giorgio Vasta sarà protagonista di un incontro intitolato “Sconfinamenti”.
Prendendo spunto da “F For Fake” di Orson Welles e col supporto di testi letterari, foto, sequenze audio-video, Vasta racconterà la storia – un po’ reale un po’ fantasticata – di Ramak Fazel, il fotografo con cui ha viaggiato diverse volte negli Stati Uniti a caccia di confini. Fazel è uno sconfinatore naturale e seriale: procede nello spazio e nel tempo assecondando l’esigenza di varcare ogni soglia, non necessariamente per spirito d’avventura ma nella maggior parte dei casi perché non può farne a meno, perché la soglia lo provoca. Proprio attraverso il racconto della figura di Fazel, Vasta descriverà l’esperienza del confine: ciò che al contempo separa e unisce, una nozione utile solo nel momento in cui non viene esasperata.
Il curatore Giuseppe Culicchia spiega così la scelta di Palermo, Capitale Italiana della Cultura, come incontro di lancio del tour: “Festa Mobile è innanzitutto un invito alla lettura: gli scrittori coinvolti, anziché presentare il loro ultimo libro, condividono col pubblico del Salone i loro libri del cuore. Quest’anno abbiamo voluto far partire quest’invito da Palermo, Capitale Italiana della Cultura, per attraversare l’Italia con una serie di letture nelle biblioteche di una decina di regioni. Il nostro Paese – com’è noto – è purtroppo il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il numero di lettori, e Festa Mobile vuol dare un segnale in senso opposto.”
Festa Mobile risalirà l’Italia, poi, facendo tappa a Foggia, Scampia, Amatrice, Roma, Pistoia, Bologna, Parma, Spinea (Venezia), Pavia, per arrivare infine a Torino, durante i giorni del Salone, con un fitto programma di letture ad alta voce che interesseranno tutta la città.

Le tappe del tour di Festa Mobile:

PALERMO, Biblioteca Francescana – 6 aprile, ore 18:00
Giorgio Vasta racconta Sconfinamenti.

FOGGIA, Biblioteca Provinciale – 27 aprile, ore 18:00
Silvia Greco legge Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere.

SCAMPIA – 28 aprile, ore 11:00
Diego De Silva legge Elsa Morante, Lo scialle andaluso.

AMATRICE, Biblioteca Comunale – 8 maggio, ore 18:00
Antonio Pascale racconta In nome dell’amore.

ROMA, Biblioteca Marconi – 19 aprile, ore 18:00
Paolo Di Paolo legge Daniele Del Giudice, Lo Stadio di Wimbledon.

PISTOIA, Biblioteca San Giorgio9 maggio, ore 17:00
Vanni Santoni legge Thomas Mann, I Buddenbrook.

BOLOGNA, Biblioteca Sala Borsa20 aprile ore 18:00
Marcello Fois legge Silvio D’Arzo, Casa d’altri.

PARMA, Biblioteca Ugo Guanda – 12 aprile, ore 18:30
Fabio Geda legge William Goldig, Il signore delle Mosche.

SPINEA (VENEZIA), Biblioteca Comunale – 8 maggio, ore 18:00
Tiziano Scarpa legge Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita.

PAVIA, Biblioteca Teresiana – 12 aprile, ore 17:00
Piersandro Pallavicini legge Goffredo Parise, Bontà.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.