HomeArte

Allo Spasimo di Palermo rinasce l’altare del Gagini con la riproduzione della tela di Raffaello

Arte Lo storico altare è stato ricostruito e rimontato allo Spasimo, dove lo disegnò il Gagini nel 1516. Il posto dello “Spasimo di Maria Vergine” di Raffaello sarà occupato dalla sua “ricostruzione” a cura di Factum ARTE. Il lavoro di ri-materializzazione è firmato da un team di storici, artisti, restauratori ed esperti di software 3D dell’organizzazione internazionale fondata da Adam Lowe a Madrid

E’ il Vasari nelle sue celebri “Vite” a narrare che lo “Spasimo” di Raffaello Sanzio eguagliava per fama il vulcano Etna. Siamo nel primo ventennio del ‘500, al grande pittore fu commissionata l’opera che oggi si ammira al Prado di Madrid; per ospitarla degnamente, Antonello Gagini fu incaricato di realizzare un altare in marmo che, dopo alterne vicende, fu dimenticato a Villa San Cataldo, a Bagheria.

Si deve alla storica dell’arte Maria Antonietta Spadaro, il ritrovamento dell’altare, 34 anni fa. Oggi è stato ricostruito e rimontato allo Spasimo, dove lo disegnò il Gagini nel 1516. Il posto dello “Spasimo di Maria Vergine” di Raffaello, sarà occupato dalla sua “ricostruzione” a cura di Factum ARTE che ha firmato l’analoga operazione per la Natività del Caravaggio rubata all’oratorio di San Lorenzo cinquant’anni fa. Il lavoro di ri-materializzazione è firmato da un team di storici, artisti, restauratori ed esperti di software 3D dell’organizzazione internazionale fondata da Adam Lowe a Madrid. Il progetto di recupero, ideato da Vittorio Sgarbi e Bernardo Tortorici di Raffadali, è inserito tra le manifestazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello, coordinate da un comitato scientifico nominato dal MiBaCT.

L’altare del Gagini restaurato

«Una restituzione alla città di Palermo – dice il sindaco Leoluca Orlando –, un’opera che è scampata a naufragi, distruzioni e bombe, e che oggi rivediamo nel suo virtuale, straordinario splendore, come neanche Raffaello riuscì ad ammirare mai».
«Una ricostruzione filologica – interviene Vittorio Sgarbi – perché quest’opera nasce su tavola e solo nell’800 migra su tela, così come la vediamo al Prado. Ecco, questa ricostruzione di Factum Arte la restituisce alla sua essenza, e l’altare del Gagini, che mi piace immaginare sia anch’esso nato su un disegno di Raffaello, è il suo degno completamento. Credo che questa restituzione sia l’unica novità dell’Anno Raffaellesco».
L’idea della riproduzione si deve a Bernardo Tortorici e Peter Glidewell di Factum Arte, il ritrovamento a Maria Antonietta Spadaro che sottolinea come «lo Spasimo nello Spasimo è emozionante. E’stato un lungo lavoro di recupero e restituzione, che oggi emoziona».

Sarà possibile visitare la cappella che ospita l’altare allo Spasimo, nell’ambito del festival RestART, ogni venerdì e sabato dalle 19 a mezzanotte fino al 29 agosto. Biglietto: 3 euro. Questo primo weekend (10 e 11 luglio) visite dalle 19 alle 20,30.

La storia della tavola di Raffaello è strettamente legata a quella dello Spasimo e dell’altare del Gagini. La chiesa di Santa Maria dello Spasimo, finanziata dal giureconsulto Jacopo Basilicò e approvata da Papa Giulio II nel 1509, fu realizzata da maestranze spagnole. L’ingresso era preceduto da un atrio, aperto da un grande arco ribassato e affiancato da due cappelle simmetriche coperte da cupolette (ne rimane solo una). Il Basilicò decise di commissionare al più famoso pittore del tempo, Raffaello Sanzio, un dipinto che raffigurasse proprio lo Spasimo di Maria Vergine, cioè il dolore della Madonna nel vedere il figlio cadere sotto il peso della Croce sulla via del Calvario. Raffaello, ispirandosi ad un’incisione del tedesco Dürer, realizza l’opera intorno al 1517. E’ il Vasari a raccontare il naufragio della nave che trasportava lo Spasimo lungo le coste liguri, del ritrovamento della tavola da parte dei genovesi che tentarono di appropriarsene e dell’intervento di papa Leone X perché fosse riconsegnata ai palermitani. Fatto sta che lo Spasimo giunge a Palermo tra il 1518 e il 1519 e viene collocato nella cornice marmorea del Gagini. E’ un’opera straordinaria, la più grande (cm. 318×229) mai completata da Raffaello: di un’assoluta armonia formale e cromatica nelle figure e nel paesaggio, equilibrio compositivo e rigore prospettico; Raffaello riesce ad esprimere in modo contenuto il dolore della Vergine, e il Cristo, vestito, non appare sfigurato dalle torture subite. Nulla nei dipinti di Raffaello, doveva turbare la visione composta, anche se il tema era sconvolgente come la Passione di Cristo. L’altare e la tavola, tanto venerata dai palermitani, seguono i monaci olivetani nel trasferimento dallo Spasimo al monastero di Santo Spirito. Ma nel 1661 l’abate Clemente Staropoli, tramite il viceré Francesco de Ayala, dona il prezioso dipinto a re Filippo IV di Spagna, sostituendolo con una copia. L’opera, conservata nella cappella dell’Escorial, ha rischiato di essere distrutta in un incendio poi è razziata dalle truppe napoleoniche e trasportata a Parigi dove, nel 1812, è trasferita dalla tavola originaria su tela. Restituita alla Spagna, entra nella collezione del Prado di Madrid dove è esposta tuttora.

Ai monaci olivetani resta invece l’altare per un altro secolo – lo descrive il Mongitore nel 1721 – ma quando si trasferiscono a San Giorgio in Kemonia, lo abbandonano alla cappella di San Luigi Gonzaga, nella chiesa del Collegio Massimo dei Gesuiti (l’attuale Biblioteca Regionale) dove fu modificato per incorniciare il rilievo “Apoteosi di San Luigi” di Ignazio Marabitti del 1763. Tra il 1888 e il dopoguerra l’altare fa parte della collezione del Museo Nazionale ma è troppo ingombrante per essere trasferito all’Abatellis: viene restituito ai Gesuiti che smembrano l’insieme, il rilievo del Marabitti a Casa Professa e l’altare, diviso in pezzi, a Villa San Cataldo a Bagheria. Lo si crede scomparso sotto le bombe americane, ma 34 anni fa viene ritrovato e catalogato dalla storica dell’arte Maria Antonietta Spadaro partendo da un’antica foto tratta dagli archivi della Soprintendenza. Oggi, dopo un lungo restauro curato dall’Ufficio Città Storica del Comune, viene restituito a Palermo. L’altare in marmo di Carrara è costituito da due colonne (m. 3,30) finemente lavorate a soffici grappoli, che reggono una trabeazione, anch’essa a motivi vegetali, conclusa da un classico timpano, che nello spazio interno accoglie un altro decoro.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.