HomeTeatro e operaArte

Le Orestiadi di Gibellina all’Inda

Arte Dall'11 maggio al 3 settembre al Palazzo Greco di Siracusa immagini, documenti, costumi, scenografie, libretti di scena, che raccontano le Orestiadi

La mostra Le Orestiadi di Gibellina, realizzata in collaborazione con la Fondazione INDA, presenta le testimonianze di alcune produzioni che hanno fatto la storia del teatro italiano. L’esposizione, a cura di Enzo Fiammetta, sarà allestita a Palazzo Greco, a Siracusa, dall’11 maggio (inaugurazione alle ore 18) al 3 settembre. Immagini, documenti, costumi, libretti di scena, frammenti di scenografie raccontano le Orestiadi di Gibellina e la stagione epica in cui la gente della città del Belice ritrova nell’arte la speranza per rimanere nella propria terra dopo il terremoto del 1968. Saranno in mostra, tra le altre opere, la maquette della Montagna di sale ed i bozzetti realizzati da Mimmo Paladino per La sposa di Messina con regia di Elio De Capitani presentata al Cretto di Burri nell’estate del 1990, i costumi per La passio- ne di Cleopatra,il modello del “carrodi Oreste”,la maquette della scenografia di Villa Eumenidi di Arnaldo Pomodoro. La scenografia di Gibella del Martirio di Emilio Isgrò, i bozzetti per la Città di Tebe di Pietro Consagra. La mostra è accompagna- ta dalle musiche realizzate da Giovanna Marini per Le Troiane di Thierry Salmon nel 1988.

Le Oristiadi di Gebellina in mostra

Leggi la presentazione della 55esima stagione classica dell’Inda

Venticinque secoli fa, Eschilo scrisse il tragico destino di Oreste, quell’uomo che nel cancellare la vita dei progenitori, rifiutò il dispotismo teocrati-co negatore della ragione e della libertà dell’uomo, affermando, per la prima volta nella storia, lo stato di diritto e un nuovo ordine di democrazia. E proprio venticinque secoli dopo, all’indomani di un terremoto che ha cancellato 14 città nella Valle del Belìce, si riproponeva nuovamente in Sicilia il tema del riscatto da miserie, antiche e nuove, e da una sorte di emarginazione e violenza. Per celebrare la rifondazione della città e segnare l’alba di un destino tutto da riscrivere, sulle rovine della distrutta Gibellina, novella Troia e immaginario Palazzo degli Atridi, Ludovico Corrao ripro- poneva la recita dell’Orestea nel ‘siciliano poetico’ ideato da Emilio Isgrò: un vigoroso messaggio di rinascita culturale per tutti i popoli minacciati dai sismi della storia e dai non meno potenti terremoti di civiltà operati dalla guerra. L’Orestea segna l’inizio di una profonda germinazione di incontri culturali tra artisti, architetti, musicisti, poeti, contadini, artigiani, operai, donne e giovani che insieme rifondano la città e riscoprono l’eternità di Arte e Bellezza: alla riscoperta delle radici della loro identità e della loro storia per approdare finalmente al genius loci nella nuova terra promessa, edificata dopo quattordici anni di esilio.

Le Oristiadi di Gebellina in mostra

La città di Gibellina come altre della Sicilia occidentale, viene rasa al suolo dal terremoto del 1968. Negli anni della ricostruzione il sindaco Ludovico Corrao avvia un progetto culturale di ampio respiro, che vede i valori della cultura alla base del processo di riedificazione dell’identità della comunità. Nel 1982 con Gibella del martirio di Emilio Isgrò va in scena il primo spettacolo delle Orestiadi, rassegna internazionale di teatro, musica, arti visive con spettacoli, concerti e mostre che quest’anno arriva alla 38ª edizione.

Negli anni hanno partecipato alle Orestiadi artisti, attori, registi da tutto il mondo, che spesso trascor- revano a Gibellina lunghi periodi di produzione creando spettacoli memorabili in scenaal Cretto di Burri o al Baglio Di Stefano. Molto significativo nell’esperienza delle Orestiadi era il coinvolgimento della popolazione in scena e delle maestranze lo- cali nella realizzazione delle scenografie e dei costumi firmati da grandi artisti, in una felice sintesi di intenti e competenze che ha fatto delle Orestiadi un esperimento culturale ancora oggi rilevante. Tra gli artisti che qui hanno creato le loro opere ricordiamo Bob Wilson, Peter Stein, Thierry Salmon, Emir Kusturica, Eimuntas Nekrosius, Philip Glass, Goran Bregovic, Raul Ruiz, Roberto Andò, Théâtredu Soleil, Amos Gitai, e negli ultimi anni alcune tra le compagnie più interessanti del panorama contemporaneo.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.