Eventi Dal 4 al 19 marzo alla Galleria Incontri in Arte di Palermo la mostra di Valeria Petrone e Pierluigi Longo
Soggetti ben delineati che si alternano a forme accentuate con esiti surreali. Figure geometriche che si fanno largo tra la realtà in un’esplosione di fantasia. Sono le opere di Valeria Petrone e di Pierluigi Longo che saranno esposte nella Galleria “Incontri in Arte” , in via Siracusa n. 9, dal 4 al 19 marzo.
“Illustrazioni” è la prima prima bipersonale palermitana a cura di Floriana Spanò per i due artisti di fama internazionale che nel loro differente approccio creativo hanno in comune la realizzazione di immagini come supporto ad un testo scritto.
I soggetti di Valeria Petrone, dalle forme apparentemente semplici, sono in realtà frutto di grande sintesi di un lavoro complesso ed articolato in cui segni particolarmente fantasiosi, appunti e oggetti della vita quotidiana si fanno interpreti di una lettura ludica. Mondo infantile e sfera degli adulti si combinano contrapponendo forti cromatismi e grandi trasparenze.
Pierluigi Longo, in uno stile futuristico, retrò, riesce ad unire con grande maestria soggetti e concetti creando un equilibrio unico nel suo genere. Nelle sue opere risulta difficile una netta distinzione tra realtà e fantasia poiché ogni elemento, oculatamente inserito, si fonde perfettamente con l’immagine pensata. Le fonti dei suoi collage sono spesso personali, vecchi libri o cartoline acquistate nei mercati dell’usato, immagini acquisite da internet o “fondi” dipinti e poi scansionati.

Un’opera di Pierluigi Longo
Valeria Petrone vive fra Milano e Roma, ma professionalmente è maturata a Londra dove ha iniziato a illustrare i suoi primi libri per ragazzi. Dal 1988 ha pubblicato più di 40 titoli in Italia, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. I suoi lavori spaziano dalla letteratura per l’infanzia all’illustrazione per pubblicità, quotidiani e periodici. Nel 2009 si è aggiudicata la campagna pubblicitaria dell’americana United Airlines. Fra le case editrici con le quali collabora ci sono Random House, Collins, Penguin, Simon & Schuster, Bayard Editions, Flammarion, Milan Jeunesse, Edizioni EL, Einaudi, Guanda, Bompiani. Le sue illustrazioni sono pubblicate su periodici e quotidiani internazionali, fra i quali The Guardian, il Los Angeles Times e il New York Times. Dal 2010 collabora stabilmente con IO Donna, il magazine femminile del Corriere della Sera.

Un’opera di Valeria Petrone
Nel 2015 è uscito in libreria per Bompiani il libro Vini, Amori che raccoglie 64 illustrazioni di altrettanti racconti di Camilla Baresani per la rubrica Momento Divino di IO Donna. I suoi lavori hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e sono stati selezionati dagli annual della Society of illustrators di New York, American Illustration, Communication Arts. Nel 2008 e nel 2014 si è aggiudicata la Gold Medal del 3×3 Pro Show Annual. Nel 2014, in collaborazione con lo Studio Elastico, ha creato i Dadà, “mini super eroi dalla parte dei più piccoli” protagonisti di storie interattive per iPad e iPhone.

Un’altra opera di Valeria Petrone
Nel 2015 l’app Buonanotte Dadà ha ricevuto il “Bologna Ragazzi Digital Award” e il “Premio Andersen”. Nel novembre 2015 è l’uscito nelle sale il lungometraggio d’animazione “Iqbal – Bambini senza paura”, al quale ha collaborato disegnando i sogni del protagonista. Nonostante i suoi lavori editoriali siano realizzati principalmente con tecnica digitale, da sempre coltiva la passione per la pittura e i suoi dipinti sono stati esposti in Italia e all’estero. Il mondo femminile ritratto nelle tele è popolato di donne indipendenti, affascinanti, coraggiose, disilluse, spesso accompagnate da animali o da misteriose creature pelose. Tra le mostre più recenti due personali: nel 2011 ad Arezzo presso il Palazzo Chianini-Vincenti e nel 2014 a Roma nella galleria CR – Arte di Palazzo Taverna.

Un’altra opera di Pierluigi Longo
Pierluigi Longo nasce a Tripoli, in Libia, 46 anni fa e da sempre risiede a Milano. Dopo aver frequentato il liceo artistico e l’Istituto europeo di design, a partire dal 1993 inizia a lavorare come illustratore free lance sia in ambito editoriale che pubblicitario. E’ ancora alla ricerca di un suo segno distintivo: all’epoca non era indispensabile possederne uno, bastava saper disegnare e conoscere le tecniche pittoriche e le committenze arrivavano.
Agli inizi degli anni 2000 il computer diventa il mezzo imprescindibile per qualunque lavoro creativo; la sua possibilità di manipolare immagini e la passione mai sopita per il collage gli permettono di mettere a punto lo stile con il quale lavorera per i futuri sedici anni. Entrare a far parte, nel 2001, dello Studio Air con l’illustratore Franco Brambilla e l’art director Giacomo Spazio, ha un ruolo cruciale nella sua formazione. Si trattava di un ambiente caotico, divertente e molto creativo.
Le sue prime committenze importanti sono state “Personae”, l’house organ di Eni, la collaborazione mai interrotta con il “Sole 24 Ore”, il mensile “Abitare” e “D” l’inserto di “Repubblica”. Poi sono arrivate le prime committenze dall’estero con “New Scientists” e “Courrier International” e in Italia Einaudi, Feltrinelli e “Internazionale” per il quale ha disegnato alcune copertine. Dalla sua nascita (novembre 2011) e per i successivi tre anni è un collaboratore fisso di “La Lettura”, l’inserto culturale domenicale del “Corriere della Sera”. Sue le illustrazioni animate dell’ultimo spot televisivo per i Mondadori Store. Durante tutto il 2015 ha illustrato la rubrica Mondovisioni su La Repubblica a cura del giornalista e scrittore Gabriele Romagnoli. Fra le sue più recenti collaborazioni all’estero, il Wall Street Journal e The Telegraph.