Hansel e Gretel

Eventi Domenica 24 maggio a Enna la versione musicale di Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi

L’antica fiaba tedesca (forse risalente addirittura all’epoca Medievale) e resa celebre dei fratelli Grimm sarà messa in scena in una versione musicale, domenica 24 aprile alle ore 17.30 dall’associazione Pinocchiando al Teatro Garibaldi di Enna, ed è l’ultimo appuntamento della stagione firmata da Mario Incudine dedicato ai bambini.

Hansel e Gretel, il cast

Hansel e Gretel, il cast al Teatro Garibaldi di Enna

La fiaba originale, che in questa versione è firmata alla regia da Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, è quella dei due figli di un povero taglialegna, Hansel e Gretel, che si perdono nel bosco e vengono attirati in una casa di marzapane da una apparentemente gentile vecchietta che si rivelerà presto essere una strega pronti a mangiarli. Nella versione che sarà messa in scena al Teatro Garibaldi, Hansel e Gretel non sono più due sprovveduti bambini ma due adulti divorati dagli impegni quotidiani, ed hanno dimenticato la loro brutta avventura. I due fratelli trascorrono la maggior parte del tempo litigando ed entrando in competizione, fino a quando nelle loro vite irromperà un misterioso personaggio, forse un mago, che li condurrà in un viaggio nel passato, e gli farà rivivere loro avventura.
In scena, tra coloratissimi costumi e musiche originali (firmate da Ettore D’Agostino), non può mancare la celebra e colorata casa di marzapane (realizzata da Salvo Manciagli). In scena Giuseppe Bisicchia, Massimo Giustolisi, Amelia Martelli, Nadia Trovato, Biagio Barone e Emiliano Longo, daranno vita a divertentissime gag per trasportare i piccoli spettatori in un’atmosfera fiabesca, ricca di colpi scena, ironia e magia, ma con una morale chiara e comprensibile a tutti: “Collaborare è meglio che litigare”. Lo dicono Hansel e Gretel a fine spettacolo, quando capiranno che per sconfiggere le avversità della vita bisogna collaborare con le persone che si amano.

Dei Fratelli Grimm
Regia e con Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi
Con Amelia Martelli, Nadia Trovato, Biagio Barone, Emiliano Longo
Musiche originali Ettore D’Agostino
Scenografie Salvo Manciagli
Costumi Giuseppe Bisicchia
Coreografie Massimo Giustolisi
Produzione Associazione culturale Pinocchiando

Commenti

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.