La Commissione di selezione per il film italiano da designare all’Oscar istituita dall’ANICA lo scorso giugno, su incarico dell’ “Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita davanti a un notaio e composta da Roberto Ando’, Laura Bispuri, Stefano Della Casa, Daniel Frigo, Gianni Quaranta, Mario Turetta, Alessandro Usai, Anne-Sophie Vanhollebeke, Alessandra Vitali, ha votato
Il Traditore di Marco Bellocchio quale film che rappresenterà l’Italia alla 92ma edizione degli Academy Awards nella categoria “International Feature Film Award”, che è la nuova dicitura dellas ezione per il film straniero. L’annuncio delle nomination è previsto per il 13 gennaio 2020, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 9 febbraio 2020.
Il film, che sarà nelle sale americane dal 27 novembre, narra le vicende di Tommaso Buscetta, nel film interpretato da Pierfrancesco Favino, mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, grazie a Giovanni Falcone, pilastro del primo maxiprocesso a Cosa Nostra. “Il traditore” ha incassato oltre 4 milioni e settecentomila euro in Italia e ha trionfato ai Nastri d’argento con sette premi (dei quali uno doppio, come miglior attore non protagonista a Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane).

Una scena del film Il traditore di Marco Bellocchio, al centro Favino-Buscetta
Soddisfazione è stata espressa da Pierfrancesco Favino su twitter dove si è dichiarato orgoglioso della candidatura:
Il Traditore è il film italiano candidato agli Oscar: grande orgoglio!
The Traitor is the Italian entry to the Academy Awards: very proud!#IlTraditoreFilm #Oscars #AcademyAwards #Oscars2020 pic.twitter.com/mNGUoDWFXw
— Pierfrancesco Favino (@pfavino) September 24, 2019
Commenti