HomeEventi

Ottobrata zafferanese

Eventi 4 (uva), 11 (mele dell'Etna), 18 (funghi e miele) e 25 ottobre (castagne e vino), le quattro domeniche della sagra fra le più importanti della Sicilia

Ritorna l’Ottobrata zafferanese, limportante evento fieristico-culturale in programma in tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro storico del ridente paese pedemontano. La fortunata manifestazione, divenuto ormai conclamato appuntamento autunnale il cui interesse valica abbondantemente i confini nazionali sino a stimolare l’illustre paragone con l’Oktoberfest, non mancherà anche quest’anno di attirare a Zafferana Etnea migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Nata all’inizio degli anni ottanta come una semplice mostra-mercato di prodotti tipici, l’Ottobrata si è poi evoluta diventando un immancabile appuntamento autunnale alle pendici dell’Etna. Ricchissimo il programma di questa edizione 2015, suddiviso in quattro sagre opportunamente collocate nelle domenicheottobrine: il 4, 11, 18 e 24 del mese ormai alle porte.

Ottobrata , Zafferana Etnea

L’Ottobrata avrà inizio domenica prossima, 4 ottobre, in occasione della Sagra dell’uva per proseguire l’11 ottobre con la Sagra delle mele dell’Etna, il 18 ottobre con la Sagra dei funghi e del miele ed il 25 ottobre in occasione della Sagra dedicata a castagne e vino. Come è facile intuire, sarà l’esaltazione di tutti i prodotti tipici del territorio con l’interessante corollario costituito dalla possibilità di effettuare escursioni guidate, visitare mostre di pittura e collettive d’arte, ammirare i pittori del carretto siciliano, gli scultori del legno e della pietra lavica ed apprenderne la maestria, assistere a concerti e manifestazioni folkloristiche. Di sicuro interesse anche il Museo degli antichi mestieri e del giocattolo di latta allestito nella Palazzina Liberty all’interno del Parco Comunale.

Ma, non c’è dubbio, che gli indiscussi protagonisti di ciascuna domenica saranno anche stavolta i prodotti tipici della terra e i loro derivati: l’uva, il vino, la mostarda, il miele, le mele e la frutta di stagione, i funghi porcini dell’Etna e le altre varietà, l’olio, le olive e le conserve sott’olio. Suggestivo scenario dell’Otttobrata è, naturalmente, la centralissima piazza Umberto I che ospita numerosi stand in cui sarà possibile degustare i dolci tipici locali. Nella Villa Comunale, sottostante la piazza, sono invece collocati gli stand che espongono e vendono salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari. Anche quest’anno, sarà l’ampio spazio dell’ex-campo sportivo comunale ad ospitare l’area gastronomica e non mancheranno le lodevoli iniziative curate dalle associazioni di volontariato e di solidarietà sociale per la raccolta di fondi a scopo umanitario.

«L’Ottobrata zafferanese è ormai conosciuta ed apprezzata ben oltre i nostri confini nazionali – afferma soddisfatto il sindaco di Zafferana, Alfio Vincenzo Russo ed anche quest’anno il programma della kermesse è ricco di appuntamenti da non mancare. Zafferana è pronta, come sempre, ad accogliere i tanti visitatori che affolleranno le nostre strade e piazze nelle domeniche di ottobre e sono convinto che, anche l’edizione 2015 passerà alla storia per la genuinità dei nostri prodotti, per la qualità degli eventi collaterali nonchè per la proverbiale accoglienza che la nostra comunità riserverà ai visitatori».

Da ricordare, infine, che – conclusa l’Ottobrata – Zafferana Etnea resterà al centro dell’interesse anche in occasione delledomeniche del mese di novembre, che prevede la Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre (l’8 novembre a Fleri, Pisano e Zafferana); la XXV Festa di San Martino – Giornata Europea dell’Enoturismo (il 14 e 15 novembre a Sarro); la 5^ edizione della Mostra – Scambio “Auto e Moto d’Epoca” con raduno Harley Davidson, Ferrari Club e Porsche nell’area dell’ex campo sportivo a Zafferana. Un percorso ideale, quello ideato dall’Amministrazione Comunale zafferanese che culminerà, successivamente, con i Mercatini di Natale programmati dall’8 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 in piazza Belvedere.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.