HomeFormazione e ricerca

Corso di Archeologia subacquea, prima lezione giovedì 28 aprile

Al via il Corso di Archeologia subacquea organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Il seminario prevede undici

Pantelleria, scavo archeologico di Scauri - ph Salvo Emma, Soprintendenza del Mare

Pantelleria, scavo archeologico di Scauri – ph Salvo Emma, Soprintendenza del Mare

Al via il Corso di Archeologia subacquea organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Il seminario prevede undici lezioni e quattro visite guidate: a Gela, Reggio Calabria, Vulcano e Pantelleria. La prima lezione si terrà giovedì 28 aprile alle ore 16,30. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica e di Caterina Giordano, Presidente Provinciale SiciliAntica, Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, affronterà il tema: “L’Archeologia subacquea: natura, scopi e storia della disciplina”. Le altre lezioni riguarderanno: Attrezzatura e tecniche di scavo archeologico subacqueo, Metodologie e tecniche di ricognizione, scavo e rilevamento, Metodologie dell’intervento conservativo e di restauro, L’Archeologia subacquea in Sicilia: le Eolie, Archeologia navale, Metodologie della documentazione grafica e fotografia dello scavo archeologico subacqueo, Documentazione grafica, fotografica e inventariale dei reperti archeologici, Trasporti marittimi nell’antichità, L’Archeologia subacquea in Sicilia: recenti scoperte nella Sicilia occidentale, Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale subacqueo. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni si terranno nella sede del Museo delle Marionette Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (trav. Via Butera) a Palermo. Inoltre, per quanti interessati, sarà possibile ottenere grazie ad una convenzione con il Diving Saracen Center, un brevetto di primo e di secondo grado e la specialità in archeologia subacquea. Per informazioni tel. 346.8241076.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.