HomeSicilia antica

Nuovo vincolo della Regione su Casa Cuseni, a Taormina

Sicilia antica La raccolta libraria della sede del Museo delle Belle Arti entra nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione siciliana. Parallelamente il Castello di Donnafugata si prepara a far parte dell'Ecomuseo di Ragusa. Entrambe le dimore fanno parte della rete nazionale Case delle Memorie

Importanti novità per le Case delle Memoria siciliane che sempre più si confermano custodi della memoria storica e dell’identità del territorio. Le ‘case’ sono due e sono dei veri e propri gioielli. Si tratta di Casa Cuseni a Taormina, sede del Museo delle Belle Arti e del Grand Tour e Casa della Memoria del pittore inglese Robert Kitson e della nipote Daphne Phelps, e del Castello di Donnafugata a Ragusa magnifica dimora nobiliare ottocentesca dove vissero Corrado Arezzo De Spucches e Gaetan Combes de Lestrade.

Casa Cuseni a Taormina

Casa Cuseni a Taormina

Casa Cuseni ha ottenuto il vincolo della Regione Siciliana sulla “Raccolta libraria Casa Cuseni”, composta da 240 volumi (200 del Fondo Antico e 40 del Fondo Moderno) e 34 carte geografiche. Il vincolo di tutela è stato concesso alla raccolta in quanto fonte di rilevante documentazione storica inerente i più svariati aspetti socio-culturali siciliani nonché testimonianza dell’importante movimento artistico Art and Craft”. Inoltre è stata inserita nella Carta regionale dei Luoghi dell’identità e della memoria della Regione Siciliana, ed entra pertanto nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione, “ritenuto fondamentale l’opera di salvaguardia di un immobile […] il miglior esempio di Arts and Crafts Movemente al di fuori della Gran Bretagna” e “considerato che la conservazione della Villa significa non solo del patrimonio di una casa di notevole interesse storico ed artistico ma anche di un pregevolissimo fondo librario […] di un giardino disegnato e decorato alcuni fra i nomi più importanti dell’epoca […]
«Nel dettaglio – spiega Francesco Spadaro direttore di Casa Cuseni – siamo stati inseriti come Luogo delle personalità storiche e della cultura, legata alla memoria di Robert Hawthorn Kitson, un passo decisivo ed importantissimo perché di fatto, ora, facciamo parte anche giuridicamente della memoria culturale della Sicilia. Questo e il vincolo sulla raccolta libraria, che è iniziato su 240 libri ma che interesserà poi tutto il fondo che include alcune migliaia di titoli, sono risultati che ci inorgogliscono e sono in linea con la mission delle Case della Memoria». Infine, la Fondazione Robert Hawthorn Kitson ha ottenuto il riconoscimento giuridico dalla Presidenza della Regione Sicilia.
Il Castello di Donnafugata di Ragusa invece farà parte dell’Ecomuseo di Ragusa, di prossima costituzione, che prenderà il nome di CaratCultura, architettura rurale, ambiente e territorio e abbraccerà il patrimonio, materiale e immateriale, che contraddistingue il territorio Ragusano: dall’altopiano, con la tradizione contadina e le masserie, le pittoresche cave, le miniere di asfalto, le latomie, passando dal Castello e da tutta l’area di Donnafugata per poi entrare nel centro storico di Ragusa, patrimonio UNESCO. Un territorio espressione di una comunità quindi, che non sarà inteso solo per le sue suggestive connotazioni fisiche ma anche come storia della popolazione che ci vive.

Il Castello di Donnafugata a Ragusa

Il Castello di Donnafugata a Ragusa

«Esprimo massima soddisfazione per l’apertura di nuovi capitoli culturali nella incantevole Casa Cuseni di Taormina e nell’assistere a nuovi orizzonti sull’immenso patrimonio della comunità ragusana- afferma Giuseppe Nuccio Iacono, consulente onorario e coordinatore per le case museo siciliane– con la nascita dell’Ecomuseo voluta dall’amministrazione Cassì, il Castello di Donnafugata, costituirà uno degli elementi sostanziali che compongono l’anima del territorio e della sua comunità. Il Castello non si identificherà solamente come qualcosa di fisico, ma si concretizzerà in un dialogo fatto di sentimenti, ricordi, tradizioni, percezioni visive e cultura per la Comunità. Le case-museo come luogo di memoria sono un legante tra il paesaggio esteriore e quello interiore composto di emozioni e di stati d’animo di chi respira il territorio».
«È per noi motivo di orgoglio sapere che le case che fanno parte della nostra associazione “crescono” e vengono sempre più valorizzate ed esaltate da progetti e riconoscimenti legati al loro territorio – commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Il vincolo sulla biblioteca di Casa Cuseni e il suo ingresso nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione così come l’inserimento del Castello di Donnafugata nel grande progetto dell’Ecomuseo di Ragusa sono una conferma del valore che rappresentano per la loro regione e per l’Italia intera».

Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 72 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi) e il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia. Info: www.casedellamemoria.it

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.