Eventi La città sogna i fasti antichi della Contea e vive oggi uno splendore fondato su nuove energie e dinamismi lungimiranti: persone, cittadini e amministrazione comunale sono stretti in una collaborazione che trova in questa candidatura a Capitale italiana della Cultura 2021, una città unita, vivace e consapevole. I pareri del sindaco Ignazio Abbate, dell'assessore alla Cultura Maria Monisteri, di Giovanni Favaccio, avvocato e fotografo, di Elisabetta Denaro dell'associazione LAP, di Tonino Cannata, sovrintendente del Teatro Garibaldi, della regista Alessia Scarso e dell'architetto Paolo Di Nardo
Sicilia capitale italiana della cultura/2. Seconda delle 5 puntate dell’inchiesta sulle candidate siciliane a Capitale italiana della cultura 2021. Dopo Catania, parliamo di Modica. Nei prossimi giorni i servizi su Palma di Montechiaro, Scicli e Trapani. Entro il 30 giugno vanno presentati i dossier di candidatura. Modica by night, foto…
Abbonati a SicilyMag.it per leggere l'articolo completo
Ottieni subito tutti i benefici dell'abbonamento!
Se vuoi continuare a leggere “tutto quanto fa Sicilia”, SicilyMag fa per te. E tu puoi fare molto per SicilyMag. Sostienilo.
SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare. Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis.
Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore sottoscrvendo un abbonamento. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.
Commenti