HomeEventi

Bella Ciao

Eventi Sabato 9 aprile a Caltanissetta l'unica data siciliana dello spettacolo che ha segnato l'inizio del folk revival italiano

Lo spettacolo che ha segnato l’inizio del folk revival italiano, viene riallestito mezzo secolo dopo con un cast formidabile: Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Ginevra Di Marco, Alessio Lega, Andrea Salvadori, Gigi Biolcati e Riccardo Tesi che firma anche la direzione musicale.
Sabato 9 aprile alle ore 20.30 il palcoscenico del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, per il cartellone firmato da Moni Ovadia e organizzato dall’Amministrazione comunale in sinergia con Crodino, ospiterà “Bella ciao” il più grande spettacolo di folk revival italiano rappresentato per la prima volta il 21 giugno del 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto, accompagnato da furiose polemiche politiche.

I musicisti di Bella Ciao - ph Nico Lopez Bruchi

I musicisti di Bella Ciao – ph Nico Lopez Bruchi

Da allora sono trascorsi più di 50 anni, e tutti i musicisti che ci hanno lavorato continuano a portare la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo. Ciò significa che “Bella ciao” è uno spettacolo la cui eco originaria non s’è mai spenta, anche per le migliaia di appassionati venuti dopo, ma significa anche che, pur mantenendo inalterate le intenzioni e la scaletta originarie, i musicisti hanno aggiornato il loro repertorio sulla base delle evoluzioni e degli sviluppi che il folk revival ha avuto in questo lungo arco di tempo.
Le canzoni di “Bella ciao” oggi non solo conservano tutta la loro potenza espressiva, ma hanno acquisito una nuova urgenza nel mondo globalizzato per i loro valori libertari, pacifisti e civili. Lo spettacolo è quindi una lezione di democrazia che nasce dal basso, un romanzo storico costruito attraverso la musica, i suoni e le parole. L’innovazione di questo riallestimento, che fissa a Caltanissetta l’unica data siciliana, sta nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato da Riccardo Tesi, organettista di fama internazionale, considerato uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare mondiale, nonché fondatore di Banditaliana (uno dei gruppi italiani di world music più acclamati a livello internazionale). Non più dunque l’accompagnamento della sola chitarra, ma un lavoro di arrangiamento che instaura un dialogo più sofisticato fra suoni e significati, per una sinfonia popolare arricchita dal chitarrista Andrea Salvadori e del percussionista Gigi Biolcati. “Bella ciao” era e rimane uno spettacolo di canzoni popolari in cui la centralità del canto viene confermata dalla presenza di alcune delle voci più importanti della musica popolare e del canto sociale italiani degli ultimi trent’anni, che di questo spettacolo sono i figli diretti: Ginevra Di Marco (voce dei CSI di Giovanni Lindo Ferretti e dei Per Grazia Ricevuta), Lucilla Galeazzi (cantante umbra considerata la più versatile interprete di repertori di musica popolare, “erede” del folk sociale di Giovanna Marini), Elena Ledda (ambasciatrice nel mondo della musica popolare sarda) e Alessio Lega (considerato oggi il rappresentante più coerente del canto sociale).

BELLA CIAO
Direzione Musicale Riccardo Tesi
Ideazione e Direzione Artistica Franco Fabbri
Con Lucilla Galeazzi voce, Elena Ledda voce, Ginevra Di Marco voce, Alessio Lega voce e chitarra, Andrea Salvadori chitarra, tzouras e armonium, Gigi Biolcati percussioni e voce, Riccardo Tesi organetto
Produzioni Fuorivia

INFORMAZIONI
Inizio spettacolo ore 20.30,
Ingresso: da 25 a 10 euro
Ridotto studenti fino a 20 anni: 8 euro (posti limitati)
Informazioni e biglietteria: tel. 0934 547034, 0934 507599, 340 9790959

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.