“Sono cose che passano”, la Sicilia seducente e infuocata di Pietrangelo Buttafuoco

Il giornalista e scrittore di radici ennesi presenta nella sua Sicilia l’ultimo libro “Sono cose che passano” edito da La Nave di Teseo. Lunedì 6 febbraio, Buttafuoco sarà a Catania, dove dialogherà con Ornella Sgroi. Martedì 7 febbraio, sarà a Siracusa, dialogheranno con l’autore Antonio Calbi, Daniela Sessa e Pucci Piccione. Mercoledì 8 dicembre, Buttafuoco presenterà il volume Caltanissetta, dove dialogherà con Ivana Baiunco

Il giornalista e scrittore di radici ennesi Pietrangelo Buttafuco presenta nella sua Sicilia l’ultimo libro “Sono cose che passano” edito da La Nave di Teseo, uscito solo un mese fa e già alla terza edizione. Lunedì 6 febbraio, alle 17, Buttafuoco sarà al Palazzo della Cultura di Catania, dove dialogherà con Ornella Sgroi. Saluti istituzionali da parte del sindaco di Catania Salvo Pogliese e dell’assessora alla Cultura Barbara Mirabella. Martedì 7 febbraio, alle 17.30, Buttafuoco sarà a Siracusa dove presenterà il libro al Salone Amorelli di palazzo Greco, sede dell’Inda. Dialogheranno con l’autore Antonio Calbi, Daniela Sessa e Pucci Piccione. Mercoledì 8 dicembre, alle 18, Buttafuoco presenterà il volume al Teatro Regina Margtherita di Caltanissetta, per il ciclo “Incontri con l’autore”, organizzato dall’Amministrazione comunale di Caltanissetta e coordinato dall’Assessore alla cultura Marcella Natale. Dialogherà con l’autore Ivana Baiunco.

Ambientato nel cuore della Sicilia del secondo dopoguerra, “Sono cose che passano” racconta la storia del barone di dubbia nobiltà Rodolfo Polizzi che sposa Ottavia, principessa di Bauci, e la porta con sé a Leonforte, nell’entroterra della Sicilia. In quell’estate del 1951 dove, poco lontano, sull’isola di Vulcano Roberto Rossellini s’innamorava di Ingrid Bergman e, a Capo d’Orlando, Lucio Piccolo con i fratelli Casimiro e Agata Giovanna – zii di Ottavia – ricevevano il jet set internazionale, a casa del candido Rodolfo arrivava Lucy Thompson, la compagna di college della moglie a svegliare i trascorsi di gioventù della principessa, tutti di strani riti e sabba studenteschi. Sotto gli occhi della signorina Lia, entusiasta testimone di una stagione elettrizzante, mentre il barone Polizzi si ammala e la principessa si lascia sedurre da un capomastro, l’intera Leonforte si trasforma in un pandemonio. Ma qualche anno dopo Carlo Delcroix, un eroe soldato – cieco e mutilato – la spinge a una scelta cruciale, ma forse vana. Un romanzo seducente e infuocato come la Sicilia, un divorzio all’italiana che Pietrangelo Buttafuoco trasforma in un moderno Faust al femminile.

Schedula per Ore

Il calendario degli eventi

h 17 -
Palazzo della Cultura di Catania
Lunedì 6 dicembre
h 17.30 -
Sala Amorelli di Palazzo Greco di Siracusa
Martedì 7 dicembre
h 18 -
Teatro Regina Margherita di Caltanissetta
Mercoledì 8 dicembre

Data

Dal 06 Dic 2021 al - 08 Dic 2021

Costo

Ingresso libero

Luogo

Catania, Siracusa, Caltanissetta
Categoria

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.

Commenti

Post: 0