Al Massimo di Palermo “Les vêpres siciliennes” sono contro la mafia

Il Grand Opéra di Giuseppe Verdi inaugura, dal 20 al 26 gennaio, la stagione del Teatro Massimo di Palermo. Il direttore Omer Meir Wellber e la regista Emma Dante interpretano l’opera nella versione francese in cinque atti

Al Massimo di Palermo “Les vêpres siciliennes” sono contro la mafia

Con una doppia dedica al trentennale delle stragi di mafia e al venticinquennale della riapertura del Teatro, si apre giovedì 20 gennaio alle 19 la Stagione 2022 del Teatro Massimo di Palermo. Ad inaugurare il programma il grand opéra di Giuseppe Verdi Les vêpres siciliennes interpretato dal direttore musicale Omer Meir Wellber e dalla regista palermitana Emma Dante. L’opera, che vede impegnati in scena orchestracoro e corpo di ballo del teatro e gli attori della Compagnia Sud Costa Occidentale, è proposta per la prima volta a Palermo nella versione originale francese in cinque atti con i ballabili, nel nuovo allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Real di Madrid.

“Les vêpres siciliennes”, foto di Franco Lannino

Scritta da Verdi per l’Opéra di Parigi nel 1855, su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, Les vêpres siciliennes racconta l’insurrezione del popolo palermitano che nel 1282 esplose a Palermo contro gli Angioini, oppressori dell’isola. “Et toi, Palerme, ô beauté qu’on outrage… lève ton front courbé sous l’esclavage, et redeviens la reine des Cités!” (“O tu, Palermo, terra adorata … alza la fronte tanto oltraggiata, il tuo ripiglia primier splendor!” nella versione italiana) canta uno dei personaggi principali dell’opera, il leggendario cospiratore Giovanni da Procida. E nella messinscena odiernasecondo Emma Dante e Omer Meir Wellber, è la Palermo di oggi a fare da sfondo alla storia di oppressione e di rivolta messa in musica da Verdi.

In “Les Vêpres siciliennes”  Viola Carinci è Santa Rosalia, foto Rosellina Garbo

«Nel cuore del racconto che faccio di quest’opera – dichiara la regista Emma Dante – si colloca lo scontro di due comunità. Nel libretto di Verdi sono due popoli diversi: da una parte gli oppressori, francesi e dall’altra i siciliani. Oggi l’oppressione invece è legata alla malavita, alle associazioni a delinquere, al mondo del crimine organizzato, che a Palermo si incarna nella mafia; un’oppressione che pesa sul popolo e gli toglie la sua libertà, con l’atteggiamento mafioso degli oppressori. In scena, a vessare il popolo siciliano non c’è un esercito nemico, ma i membri di una cosca mafiosa. Nella ricorrenza del trentennale abbiamo voluto portare questa commemorazione anche in scena, per cui ci saranno i ritratti di tutti: uomini e donne delle scorte, rappresentanti delle istituzioni, magistrati, agenti delle forze di polizia, sindacalisti e semplici cittadini, tutti colpevoli di essersi trovati nel posto sbagliato nel momento sbagliato e di essersi opposti alla mafia. La scena della sfilata dei gonfaloni con i loro volti racconta l’anima di questa messinscena».

Emma Dante

Il lavoro di attualizzazione dell’opera è condiviso e sostenuto da Omer Meir Wellber, il direttore musicale del Teatro Massimo sul podio dell’Orchestra, che lo esemplifica con il lavoro fatto sui ballabili, la danza delle Quattro stagioni che anziché essere eseguiti tutti insieme nel terzo atto vengono distribuiti nel corso dell’azione: «Abbiamo usato questi momenti per inserire qualche accento drammaturgico importante che la regia  affida agli attori o ai danzatori, facendone spazi in cui si possa sviluppare o approfondire un’idea. Ognuna di queste danze viene suonata in un momento diverso e anche con orchestrazioni diverse e il risultato è un impatto molto nuovo”. In scena per l’Autunno, nel primo atto, ci sarà una street band dal suono molto siciliano, composta da fisarmonica, clarinetto e contrabbasso, mentre l’Estate, nel terzo atto, verrà eseguita esattamente nel punto e nel modo in cui è scritta in partitura; “Credo che il nostro ruolo nel mondo moderno dell’opera sia quello di prendere i testi importanti dei grandi compositori e, rispettandoli, trovare sempre una contestualizzazione creativa, interessante, con una interpretazione musicale che si sviluppa insieme alle  idee registiche. Pur osservando scrupolosamente la partitura di Verdi, perché non c’è una nota aggiunta. Questo spettacolo mostra come le scelte musicali e registiche vadano di pari passo nel creare un nuovo mondo, pur rispettando il testo originale».

Omer Meir Wellber

A disegnare lo spazio scenico, le scenografie firmate da Carmine Maringola che riproducono luoghi e monumenti cari ai palermitani. I costumi sono di Vanessa Sannino, i movimenti scenici di Sandro Maria Campagna, mentre le coreografie sono curate da Manuela Lo Sicco, e il light design da Cristian Zucaro. Il Coro del Teatro Massimo è diretto da Ciro Visco e il Corpo di ballo da Davide Bombana, in scena con gli attori della Compagnia Sud Costa Occidentale.

“Les vêpres siciliennes” al Massimo Palermo, foto di Rosellina Garbo

Il cast conta su un gruppo di giovani e già affermate stelle del canto, che a Palermo debuttano nel ruolo. A partire dai protagonisti Selene Zanetti, nella parte della duchessa HélèneLeonardo Caimi in quella di HenriMattia Olivieri è il tiranno/boss Guy de Montfort (20, 23, 26); Carlotta Vichi è Ninetta, mentre il basso uruguayano Erwin Schrott, di ritorno al Teatro Massimo dopo il clamoroso successo del concerto di Capodanno, interpreta solo nella serata inaugurale il cospiratore Jean Procida. Nelle stesse parti saranno impegnati per le recite del 22 e del 25 gennaio Maritina TampakopoulosGiulio PelligraGezim MishketaLuca Tittoto e Fabrizio Beggi. Completano il cast Pietro Luppina (Mainfroid)Matteo Mezzaro (Thibault)Francesco Pittari (Danieli)Alessio Verna (Robert)Gabriele Sagona (Le comte de Vaudemont) e Ugo Guagliardo e Andrea Pellegrini (Le sire de Béthune).

Selene Zanetti, Erwin Schrott e Leonardo Caimi, foto Franco Lannino

«Domani avrà inizio la stagione 2022 del Teatro Massimo, una stagione interamente dedicata al trentennale delle stragi di mafia del 1992 che hanno segnato la storia della nostra città e del nostro paese – dichiara il presidente della Fondazione Teatro Massimo e sindaco di Palermo Leoluca Orlando -. Da quel 1992, però, è partito un moto di ribellione e di grande impegno civile che, tra l’altro, ha portato nel 1997 alla riapertura del Teatro Massimo, di cui quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario, e alla riconquista di altri spazi urbani riferimento dell’attività culturale della città. Questa stagione conferma il profondo legame tra il Teatro Massimo e Palermo, tra il teatro e la rinascita culturale, sociale e civile della città. Esprimo, dunque, un sentito ringraziamento al nuovo sovrintendente Marco Betta, al direttore Omer Meir Wellber e alla regista palermitana Emma Dante e rivolgo loro i miei migliori auguri per quest’opera che inaugura una stagione teatrale densa di significati e che sono sicuro rimarrà nella storia della città».

Gli stendardi antimafia, foto di Rosellina Garbo

«Inauguriamo una stagione che celebra un doppio e importante anniversario per il Teatro Massimo – dice il maestro Marco Betta, da pochi giorni alla guida del Teatro di piazza Verdi nella veste di sovrintendente e direttore artistico -. L’intera stagione rispecchia una tensione al ricordo e alla memoria, in primo luogo del trentennale delle stragi mafiose del 1992. Quegli eventi drammatici che segnarono profondamente la città e il Paese, innescarono la reazione e la partecipazione della società civile che contribuì alla riapertura del Massimo. E celebriamo anche i venticinque anni dalla riapertura del Teatro, abbandonato per anni all’incuria e al degrado, vogliamo fare memoria anche di questo perché non debba mai più riaccadere. Cominciamo questa nuova stagione con un capolavoro come Les vêpres siciliennes che come tutte le grandi opere ha la qualità di raccontare il tempo presente, grazie alla lettura contemporanea che ne hanno fatto Omer Meir Wellber ed Emma Dante”.

I pupi in “Les vêpres siciliennes” firmati da Emma Dante al Massimo di Palermo, foto Rosellina Garbo

La prima di Les vêpres siciliennesgiovedì 20 gennaio, sarà trasmessa in diretta streaming a partire dalle 19 dalla webTv del Teatro Massimo e da ARTE.tv. La durata dello spettacolo è di 4 ore e 20’ circa, inclusi 2 intervalli alla fine del 1°e del 3° atto.

Per approfondire e conoscere Les vêpres siciliennes sono in programma prima del debutto due appuntamenti: mercoledì 19 gennaio, alle 18, in Sala Onu l’Associazione Amici del Teatro Massimo ha invitato il giornalista e scrittore Alberto Mattioli a introdurre e guidare l’ascolto dell’opera. Giovedì 20 gennaioalle 17.30, sempre in Sala Onu, la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy con “Vi racconto l’Opera” leggerà e racconterà Les vêpres siciliennes con gli attori  Stefania Blandeburgo e Gigi Borruso.

Mentre domenica 23 gennaio alle 17.30, durante lo svolgimento della recita pomeridiana dell’opera è in programma l’immancabile appuntamento con “Bambini all’opera – Il giorno della rivolta”, il laboratorio rivolto a bambini tra i 6 e i 10 anni a cura di Francesca Cosentino che prevede interventi cantati di Sonia Sala, animazione teatrale di Gisella Vitrano, illustrazioni di Giuseppe Lo Bocchiaro, testi e narrazioni di Francesca Cosentino. Info e prenotazioni 329 7260846.

Dopo il debutto di giovedì 20 alle ore 19, Les vêpres siciliennes sarà ancora in scena sabato 22 (Turno F ore 19); domenica 23 (turno domenicale ore 17.30); martedì 25 (turno C ore 18.30); e mercoledì 26 gennaio (turno B ore 18.30).

“Les vêpres siciliennes” al Teatro Massimo di Palermo, foto Franco Lannino



Schedula per Ore

Le repliche

h 19 - h 23.20
Giovedì 20 gennaio
Prima
h 19 - h 23.20
Sabato 22 gennaio
Turno F
h 17.30 - h 21.50
Domenica 23 gennaio
Turno domenicale
h 18.30 - h 22.50
Martedì 25 gennaio
Turno C
h 18.30 - h 22.50
Mercoledì 26 gennaio
Turno B

Data

20 - 26 Gen 2022
Expired!

Costo

Da € 150 a € 15

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Teatro Massimo Palermo
piazza Verdi Palermo
Categoria

Organizzatore

Teatro Massimo Palermo
Sito web
http://www.teatromassimo.it/

Commenti

WORDPRESS: 0