Musica Mercoledì 2 gennaio a Palermo l'esibizione del coro diretto da Mauro Visconti con Pietro Bagnasco all'organo
Archiviato il Capodanno, “Natale a Palermo” riprende il suo corso fino all’Epifania: eccoci al sesto concerto della rassegna di dieci appuntamenti gratuiti nelle chiese, organizzata dai club service Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist: Sarà la Basilica di San Francesco di Paola ad ospitare mercoledì 2 gennaio alle 19 il coro “Sancte Joseph” diretto da Mauro Visconti, con l’organista della cattedrale, Pietro Bagnasco solista all’organo. Il Coro bagherese – nato quasi 25 anni fa – è tra i più preparati e richiesti in ambito di musica liturgica, ed è stato sempre presente alle più importanti manifestazioni religiose della città: ha partecipato e cantato alle celebrazioni di tre Papi, compresa la solenne celebrazioni di Papa Francesco in settembre al Foro Italico. Per questo concerto della rassegna, è stato preparato un programma affascinante, strettamente legato al Natale, con alcuni dei pezzi più celebri e tradizionali, da Stille Nacht a White Christmas, ma anche brani di compositori contemporanei ispirati, due brani dello stesso direttore (e maestro di cappella in cattedrale) Mauro Visconti. Musiche quindi di Miserachs, Sgarlata,Mawby, Couperin, Saint-Saens, Gruber, Visconti, Buogo e Berlin.Ingresso libero.
Il coro “Sancte Joseph” di Bagheria si è costituito nel 1994 per iniziativa di un gruppo di appassionati del canto, con il preciso intento di svolgere un servizio di promozione religiosa attraverso la diffusione della musica sacra. Il gruppo polifonico dall’anno della sua fondazione ha tenuto centinaia di concerti, riscuotendo particolari apprezzamenti e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Nel campo dell’animazione liturgico-musicale vanta una notevole esperienza: è stato uno dei cori guida del III Convegno delle Chiese d’Italia a Palermo nel 1995, e ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II; nel 1998 ha partecipato al Concistoro tenuto dal Santo Padre in Vaticano svolgendo la funzione di coro guida; nell’aprile del 2004 è stato invitato dall’Ufficio delle Celebrazioni del Sommo Pontefice in occasione della proclamazione di sei nuovi beati; nel 2005 ha preso parte, in Vaticano, ai riti di apertura del Sinodo dei Vescovi; nel 2006 il gruppo ha partecipato a Roma al XXVIII Congresso Nazionale di Musica Sacra, organizzato dall’associazione italiana Santa Cecilia per commemorare Lorenzo Perosi; nel 2010 ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo e nel 2013 la Celebrazione per la Beatificazione di don Pino Puglisi. Recentemente il gruppo ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Francesco nella sua visita a Palermo. Il coro collabora con la Chiesa Cattedrale di Palermo e con l’ufficio liturgico diocesano per l’animazione delle solenni Celebrazioni. Nel campo concertistico ha realizzato numerose manifestazioni musicali: per conto della Provincia Regionale di Palermo, della Provincia Regionale di Ragusa, della Regione Siciliana, del Conservatorio e dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, della Prefettura di Trapani, della Teatro Massimo, della Curia Arcivescovile di Palermo, della Curia di Acireale, della Sinfonica Siciliana. Il Coro si è esibito per “La festa della Musica 2007” dell’A.Gi.Mus; nell’ottobre scorso ha preso parte alla XXVIII rassegna internazionale di Polifonia Sacra in Valdera, esibendosi nella chiesa del Verano. Il repertorio proposto spazia dai classici della polifonia rinascimentale sino ad arrivare a brani di ispirazione sacra dei compositori contemporanei. Il coro è diretto e preparato da Mauro Visconti.