HomeImprese

Piccole e medie imprese in Sicilia: sfide finanziarie, gestione digitale e crescita con Finom

Imprese Le Piccole e medie imprese siciliane operano prevalentemente nei settori dei servizi, dell’agricoltura e della manifattura, rappresentando elementi chiave per lo sviluppo economico regionale. Il governo regionale e le entità ad esso associate contribuiscono significativamente all'economia locale attraverso servizi pubblici, finanziamenti e attività di supporto alle imprese, tra cui la facilitazione nell’apertura di un conto aziendale e programmi di sviluppo imprenditoriale

Le Piccole e medie imprese siciliane operano prevalentemente nei settori dei servizi, dell’agricoltura e della manifattura, rappresentando elementi chiave per lo sviluppo economico regionale. Il governo regionale e le entità ad esso associate contribuiscono significativamente all’economia locale attraverso servizi pubblici, finanziamenti e attività di supporto alle imprese, tra cui la facilitazione nell’apertura di un conto aziendale (https://finom.co/it-it/business-account/) e programmi di sviluppo imprenditoriale.

Servizi

Intermediazione finanziaria, immobiliare e commerciale: attività legate a banche, assicurazioni, mercato immobiliare e commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Agricoltura

Coltivazioni principali: grano, olive, agrumi, frutta e ortaggi. Prodotti esportati: olio d’oliva, vino, pasta e prodotti alimentari lavorati. Turismo agricolo: agriturismi e fornitura di prodotti locali a strutture turistiche.

Manifattura

Ceramiche e artigianato locale: una storica tradizione di qualità e design. Industria alimentare: trasformazione e lavorazione di prodotti tipici siciliani. Altri settori: tessile, pelletteria, industria chimica.

Altri settori rilevanti

Pesca: attività di cattura, trasformazione e distribuzione di prodotti ittici. Turismo: ospitalità, servizi turistici e trasporti. Edilizia: costruzioni e sviluppo di infrastrutture immobiliari.

Come Finom supporta la gestione finanziaria delle PMI siciliane

Per affrontare al meglio le sfide della gestione finanziaria quotidiana, le Pmi siciliane possono utilizzare soluzioni digitali innovative come quelle offerte da Finom, piattaforma che offre un conto aziendale con IBAN italiano e strumenti integrati per gestire costi, pagamenti, fatturazione elettronica e controllo della liquidità. Aprire un conto aziendale con Finom è semplice, veloce e pensato per rispondere alle esigenze specifiche delle piccole e medie imprese siciliane.

Gestione finanziaria intuitiva: monitoraggio preciso e continuo delle entrate e uscite tramite report aggiornati in tempo reale. Fatturazione elettronica automatizzata: Collegamento diretto con il sistema SdI per ridurre la burocrazia e velocizzare le procedure. Controllo delle spese: carte aziendali fisiche e virtuali per gestire e controllare facilmente le spese, allegare ricevute digitalmente e creare automaticamente report di spesa. Pagamenti internazionali semplificati: strumenti pratici per effettuare operazioni in diverse valute. Piattaforma finanziaria centralizzata: gestione integrata e unificata dei conti aziendali.

Integrazione e collaborazione efficace con Finom

Finom facilita la rapida integrazione con i sistemi aziendali già in uso, permettendo l’esportazione diretta di dati verso commercialisti e software gestionali. Questo migliora significativamente la collaborazione interna e la delega delle attività finanziarie, mantenendo sempre un controllo centrale efficace. La piattaforma offre inoltre strumenti utili come il generatore di nomi aziendali, che aiuta gli imprenditori a trovare facilmente nomi originali e adatti al proprio brand.

Avvio di nuove imprese in Sicilia direttamente da casa

Grazie agli strumenti digitali di Finom, avviare nuove attività da casa diventa semplice e conveniente. Questo consente di ridurre sensibilmente i costi iniziali e favorisce lo sviluppo di modelli di business flessibili e sostenibili.

Accelera lo sviluppo della tua Pmi in Sicilia con Finom

Con Finom puoi migliorare l’efficienza gestionale della tua impresa, consolidare la presenza nel mercato locale e ampliare le tue opportunità di crescita anche a livello internazionale.

Sfide finanziarie comuni per le Pmi siciliane

La gestione efficace delle finanze rappresenta spesso una delle maggiori sfide per le piccole e medie imprese siciliane, incidendo significativamente sulla loro capacità di sopravvivere e crescere nel tempo. Tra le problematiche più frequenti troviamo la gestione del flusso di cassa, ovvero il mantenimento di un equilibrio positivo fra entrate e uscite, reso spesso difficile da pagamenti ritardati o da spese impreviste.

Molte Pmi incontrano ulteriori difficoltà nell’accesso a forme di credito e finanziamenti, elementi fondamentali sia per superare periodi di crisi economica sia per avviare nuove fasi di espansione aziendale. Anche la pianificazione finanziaria, che include la definizione di budget realistici e previsioni affidabili, può rivelarsi complessa senza l’ausilio di strumenti adeguati.

La gestione quotidiana delle operazioni contabili, la fatturazione elettronica, il monitoraggio delle spese e la riconciliazione bancaria assorbono spesso risorse significative, soprattutto per chi non dispone di competenze specifiche o strumenti digitali avanzati. Inoltre, mantenersi aggiornati sulle normative fiscali e contabili in continua evoluzione rappresenta un ulteriore ostacolo per gli imprenditori locali.

Affrontare proattivamente queste sfide è cruciale per garantire stabilità finanziaria e crescita sostenibile alle imprese siciliane. Soluzioni digitali come quelle proposte da Finom offrono strumenti integrati e semplici da usare, che permettono alle Pmi di affrontare al meglio tali complessità.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.