Musica Promosso dalla Società Catanese Amici della Musica, diretta da Anna Rita Fontana, si svolgerà il 22 maggio, al Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” di Catania, il quarto appuntamento concertistico del progetto per le scuole secondarie “Conoscere la musica attraverso l’ascolto”. Protagonisti dell’esibizione saranno il duo flauto-pianoforte composto da Domenico Testaì e Antonino Spina, nella prima parte, e la giovane pianista Eleonora Ranno, nella seconda
Promosso dalla Società Catanese Amici della Musica si svolgerà giovedì 22 maggio, alle 14, al Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” di via Fabio Filzi 24 a Catania, il quarto appuntamento concertistico del progetto per le scuole secondarie “Conoscere la musica attraverso l’ascolto”, avviatosi lo scorso gennaio sotto la direzione artistica di Anna Rita Fontana. Nell’aula magna “Federico De Roberto” della scuola catanese, protagonista dell’esibizione sarà il duo flauto-pianoforte composto da Domenico Testaì e Antonino Spina, nella prima parte, mentre a seguire toccherà alla pianista Eleonora Ranno, che studia al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, sotto la guida del M° Graziella Concas.

Antonio Spina e Domenico Testaì
Il programma del duo verte sul tema “Fantasie per flauto e pianoforte”, iniziando con la Fantasia op.79 del musicista francese Gabriel Faurè, composta nel 1898, alla quale si sussegue “Rigoletto-Fantasia brillante op.43” (tratta dal CD “Luigi Hugues Parafrasi verdiane per flauto e pianoforte” inciso dai concertisti per la Tactus) che sarà eseguita in prima esecuzione assoluta. Si chiuderà con la Fantasia su temi campestri “Il pastore svizzero” del milanese Pietro Morlacchi, creata nel 1850. La giovane pianista affronterà invece la “Ballade Slave” di Claude Debussy, la “Ballade n.2” S171 di Franz Liszt e la “Ballata n.1 op.23” di Fryderyk Chopin.

Eleonora Ranno
Commenti