Eventi Mercoledì 12 agosto il Castello Ursino si trasformerà in un osservatorio astronomico, gli esperti dell'Istituto di Archeoastronomia Siciliana guideranno i visitatori alla scoperta della volta celeste
Come sarebbe osservare il cielo in tutta la sua magnificenza da torri che svettano verso il cielo? Sarà possibile scoprirlo il 12 agosto quando, per una notte, il Castello Ursino di Catania si trasformerà in un osservatorio astronomico per l’evento “A riveder le stelle con Federico”.
Due giorni dopo la notte di San Lorenzo la volta celeste diventerà di nuovo protagonista per questo appuntamento organizzato da Officine Culturali e Karma Communication, titolari del Bookshop del Castello Ursino, stavolta in collaborazione con l’Istituto di Archeoastronomia Siciliana che metterà a disposizione dei partecipanti i suoi esperti e le sue apparecchiature, per guidare lo sguardo di chi vorrà passare una serata con il naso all’insù.
Le stelle saranno protagoniste anche nei racconti dell’attrice Pamela Toscano, accompagnata dalle musiche di Antonio Catalfamo, che intratterrà i visitatori nella Corte del Castello, raccontando di stelle e di Federico, in un’atmosfera unica e medievale quale è quella del Maniero Federiciano.
Successivamente i partecipanti all’evento saranno accompagnati sulla torre che si trova a Sud-Ovest dove ad aspettarli ci saranno l’archeoastronomo Andrea Orlando, l’astrofotografo Pietro Romano e l’astrofilo Pierluigi Magaraci, insieme ai loro telescopi. Gli esperti della volta celeste faranno una proiezione e racconteranno delle costellazioni e di quello che è visibile nel cielo estivo, poi i visitatori potranno osservare loro stessi, grazie ai mezzi messi a disposizione da Archeoastronomia Sicilia, le stelle e rimanere affascinati dai loro bagliori della notte.
Il Per partecipare è necessario prenotare ai numeri 095 7102767 – 3349242464.
Sono previsti quattro gruppi, uno ogni ora, a partire dalle ore 20.00. Ultima partenza alle ore 23.00.
Ogni singolo percorso avrà una durata di 90 minuti circa.
Biglietti 8,00€ intero – 6,00€ il ridotto per studenti, soci MonasteroCard, titolari CUB4CARD.