HomeTeatro e opera

Dall’azione alla contemplazione, a Siracusa in scena la redenzione di Edipo

Teatro e opera 60a stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, successo per il debutto dell’"Edipo a Colono" di Sofocle diretto da Robert Carsen, con Giuseppe Sartori nel ruolo del protagonista e Fotinì Peluso in quello di Antigone. Domenica 11 maggio a Palazzolo Acreide l’inaugurazione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani

Grande successo di pubblico per Edipo a Colono di Sofocle, lo spettacolo diretto da Robert Carsen. Il pubblico del Teatro Greco di Siracusa, oltre 4300 persone, ha applaudito a scena aperta Giuseppe Sartori e tutto il cast dell’opera che rimarrà in scena fino al 28 giugno. La nuova traduzione del testo di Sofocle è di Francesco Morosi, la scena di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho, le musiche di Cosmin Nicolae, i movimenti di Marco Berriel, e le luci dello stesso Carsen e Giuseppe Di Iorio. Nel ruolo di Edipo Giuseppe Sartori, mentre Fotinì Peluso è Antigone, Massimo Nicolini Teseo, Paolo Mazzarelli Creonte, Simone Severini Polinice, Clara Bortolotti Ismene, Pasquale Montemurro il Messaggero, Rosario Tedesco il capo coro, Elena Polic Greco la corifea, William Caruso l’abitante di Colono. Andrea Bassoli, Guido Bison, Sebastiano Caruso, Spyros Chamilos, Gabriele Crisafulli, Manuel Fichera, Elvio La Pira, Emilio Lumastro, Roberto Marra, Jacopo Sarotti, Sebastiano Tinè compongono il coro degli abitanti di Colono insieme agli allievi dell’Accademia dell’Inda. 

Giuseppe Sartori in “Edipo a Colono” in scena al Teatro Greco di Siracusa, foto Michele Pantano

«L’Edipo che incontriamo in questo testo non è più l’uomo impulsivo di Tebe: è passato dall’azione alla contemplazione, dalla superbia all’umiltà. È un uomo segnato dalla sofferenza, ma anche trasformato da essa – sono le parole di Robert Carsen -. Questo secondo capitolo diviene dunque non solo una continuazione delle vicende di Edipo, ma anche una meditazione sull’accettazione, sulla mortalità e sulla possibilità di redenzione. È questo un dramma personale che parla dell’età, del lasciare andare. Non si tratta solo del racconto dell’addio di Edipo alla vita, ma di un invito per tutti noi a riflettere su come qualcosa di significativo – persino di buono – possa nascere dalla sofferenza».

La scena dello spettacolo ripropone la scala già presente nell’Edipo Re ma in questo caso, come spiega Boruzescu, alla scala «dipinta in un verde denso e profondo, si aggiunge la presenza dei cipressi alberi che portano con sé una forte valenza simbolica, legata alla morte e alla sacralità del lutto. Come nei celebri quadri di Arnold Böcklin, “L’isola dei morti”, essi evocano uno spazio sospeso, magnetico, immerso in un silenzio arcaico. È in questo paesaggio metafisico che Edipo, ormai giunto alla fine del suo percorso, potrà finalmente lasciare il corpo e abbandonandosi al mistero». Il costume di Edipo, come spiega Luis Carvalho «accompagna il suo cammino verso la trascendenza preparando il pubblico al suo congedo spirituale» mentre i movimenti ideati da Marco Berriel per le Eumenidi racconto da un lato «la sensualità e la femminilità di queste dee, senza dimenticare che, seppur benevole, esse possono rivelarsi anche terribili» e dall’altro con «un linguaggio gestuale tagliente, arido, sintetico trasmettono un sinistro messaggio». Le musiche, infine, di Cosmin Nicolae «creano un’atmosfera al contempo sacra e perturbante».

Dopo i due debutti al Teatro Greco di Siracusa, domenica 11 maggio, prende il via la XXIX edizione del Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani che vedrà protagonisti fino al 3 giugno, sul palco del Teatro Greco di Palazzolo Acreide, gli studenti e le studentesse di 85 scuole da tutta Italia e da Francia, Grecia e Tunisia. La 60. Stagione al Teatro Greco di Siracusa ha il sostegno di Eni Spa, Banca Agricola Popolare di Sicilia, Enel e Fondazione Angelini. Si ringraziano Urban Vision, Aeroporti di Roma e le tante aziende e i privati cittadini che anche quest’anno, in veste di mecenati e donatori, hanno voluto sostenere le attività dell’Inda. 

Elettra, o della personificazione del tragico. La 60a stagione classica di Siracusa debutta con un’ovazione

EDIPO A COLONO 

Traduzione Francesco Morosi, regia Robert Carsen, scena Radu Boruzescu, costumi Luis Carvalho, luci Robert Carsen e Giuseppe di Iorio, movimento Marco Berriel, musiche Cosmin Nicolae, assistente alla regia Stefano Simone Pintor, assistente allo scenografo Alison Isabel Walker.

Personaggi in ordine di apparizione: Edipo Giuseppe Sartori, Antigone Fotinì Peluso, Abitante di Colono William Caruso, Capo Coro Rosario Tedesco, Ismene Clara Bortolotti, Teseo Massimo Nicolini, Corifea Elena Polic Greco, Creonte Paolo Mazzarelli, Polinice Simone Severini, messaggero Pasquale Montemurro.

Coro degli abitanti di Colono: Andrea Bassoli, Guido Bison, Sebastiano Caruso, Spyros Chamilos, Gabriele Crisafulli, Manuel Fichera, Elvio La Pira, Emilio Lumastro, Roberto Marra, Jacopo Sarotti, Sebastiano Tinè, Davide Carella, Alessandro Cunsolo, Giovanni Costamagna, Eddye Di Meo, Lorenzo Ficara, Samuele Ingrosso, Marco Maggio, Vincenzo Mandalà, Riccardo Massone, Carlo Marrubini Bouland, Davide Pandalone, Massimiliano Serino, Davide Sgamma, Adriano Spera, Stefano Stagno, Giovanni Taddeucci, Flavio Tomasello, Angelo Valente, Alessandro Volpes.
Seguito di Teseo: Samuele Cannoni, Andrea Catalano, Christian D’Agostino, Carlo Andrea Pecori Donizetti, Daniele Sardelli, Federico Valentini.
Seguito di Creonte: Gabriele Esposito, Salvatore Mancuso, Lorenzo Patella, Tommaso Quadrella.

Coro delle Eumenidi: Clara Borghesi, Carlotta Ceci, Federica Clementi, Alessandra Cosentino, Ludovica Garofani, Gemma Lapi, Zoe Laudani, Arianna Martinelli, Beatrice Ronga, Francesca Sparacino, Siria Veronese Sandre, Arianna Angioli, Allegra Azzurro, Claudia Bellia, Carla Bongiovanni, Margherita Cinardi, Anastasia Cino, Maria Rita Sofia Di Stasio, Virginia Giannone, Alessandra Giovannetti, Gaia Lerda, Giulia Maroni, Angelica Rampin, Erika Roccaforte, Gioia Maria Sanfilippo, Maria Clelia Sciacca, Sarah Gisella Simeoni, Francesca Totti.

Direttori di scena Dario Castro, Eleonora Sabatini, assistente alla compagnia Riccardo Rizzo, responsabile allestimenti Marco Branciamore, responsabile sartoria Marcella Salvo, coordinatore audio, luci e video Vincenzo Quadarella, responsabile settore scenografico Carlo Gilé, responsabile trucco e parrucco Aldo Caldarella, responsabile elettricisti di scena Giuseppe Adorno, responsabile acquisti Francesco Bottaro, costumi realizzati da Laboratorio di sartoria Inda, scene realizzate da Laboratorio scenografico Inda.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.